TORR, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo poco dopo il 650 a. C. Deve il nome ad un arỳballos da Rodi, ora a Oxford (1929.362), già nella Collezione Torr. Gli altri vasi a lui attribuiti [...] sono frammentarî (da Perachora e da Argo). La decorazione si ispira al fregio animale orientalizzante.
Bibl.: T. J. Dunbabin-Robertson, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII 1953, p. 181; T. J. Dunbabin, ...
Leggi Tutto
PASIKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 530-520 a. C. Gli è assegnato un gruppo di neckamphorae di tipo comune e con figurazioni delle più [...] ovvie, come la triade di Delo, Eracle e il leone ecc. Si distingue per una certa cura nel disegno nitido e minuzioso. Il nome è dovuto ad un'acclamazione che compare su un'anfora di Würzburg (n. 220).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CINGHIALE, Pittore del (Ebermaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto un arỳballos e un cratere, databili al periodo 620-590 a. C. Il nome dato dal Benson, deriva dal cinghiale dipinto su ambedue [...] i vasi. Due altri vasi sono vicini a questi come stile. Il disegno è accurato e preciso. L'attribuzione dei quattro vasi ad una stessa mano non è convincente.
Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. ...
Leggi Tutto
PYTHOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. La sua opera è per ora circoscritta a due anfore di tipo panatenaico, di cui una porta l'acclamazione a Pythokles. A [...] queste viene ad affiancarsi una curiosa, ineguale coppa del Vaticano, da Caere, con, all'esterno, ambiziose rappresentazioni mitiche, la lotta per il tripode, ed Enea ed Anchise.
Bibl.: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
CHAROPS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante intorno al 510 a. C. Gli sono attribuite, da J. D. Beazley, due coppe che lo rivelano un raffinato artista non [...] lontano dalla maniera del Gruppo di Chelis. La coppa di Copenaghen n. 127, dal piede singolarmente modulato, rappresenta anche tecnicamente un interessante esperimento.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., ...
Leggi Tutto
ORECCHINI, Pittore degli
A. Stenico
Ceramografo del primo periodo campano, ricollegabile al gruppo dei Pittori di Cassandra e di Parrish. Caratteristici sono gli orecchini resi con grossi cerchi neri [...] che portano le teste femminili che decorano assai spesso i suoi vasi.
Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 52 ...
Leggi Tutto
ERBACH, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante agli inizi del IV sec. a. C. Appartiene alla corrente più essenziale e meno ricca di ornati dei seguaci di Pronomos. Gli vengono assegnati [...] Otto crateri a calice e a campana decorati con figurazioni dionisiache, alle volte anche con allusioni o implicazioni allegoriche al mondo del teatro.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 8666 ...
Leggi Tutto
HERMOKRATES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI secolo. Firma un piatto dell'Acropoli con una figura di comasta accurata e di scarsa vitalità a cui E. [...] Langlotz avvicina una coppa di Oltos. J. D. Beazley non riconosce alcuna altra opera alla mano di questo artista.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 57 ...
Leggi Tutto
DIOMEDE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo agli inizî del IV sec. a. C. Personalità estremamente modesta. J. D. Beazley gli riserva due coppe apode e una lèkythos con pitture piacevoli [...] e un poco frivole che è possibile accentrare intorno alla coppa con D. e il Palladio, di Oxford.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 883 ...
Leggi Tutto
FRIGNANO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano che dipinge alcuni vasi della cerchia del Gruppo A. V. (v.).
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 79 s.; A. D. Trendall, Vasi [...] antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 39 e p. 50 ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...