ELMI, Pittore degli
A. Stenico
Ceramografo àpulo della fine del IV sec. a. C., così denominato per la predilezione che dimostra per gli elmi che appaiono in tutti i suoi vasi.
Bibl.: A. D. Trendall, [...] Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 147 ...
Leggi Tutto
PRIAMO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dipinge in prevalenza grandi vasi, anfore tipo A e hydrìai, con alcune assai meno significative [...] indagine anatomica del corpo dell'auriga visto di tre quarti nudo non tanto un cambiamento di indirizzo, quanto un contatto con la nuova tradizione dei pittori a figure rosse, forse con Euthymides.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 330. ...
Leggi Tutto
TARPORLEY, Pittore di
E. Paribeni
Ceramista àpulo attivo entro la fine del V e i primi decenni del IV sec. a. C. È personalità di non grande rilievo, ma in compenso abbastanza rappresentativo per la [...] produzione media degli ateliers italioti. Di conseguenza viene considerato l'esponente più considerevole della corrente semplice, modesta, in contrasto alla tendenza ambiziosa dei grandi vasi con figurazioni ...
Leggi Tutto
PANTOXENA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli vengono assegnati da J. D. Beazley un piccolo gruppo di vasi, due crateri a calice e [...] due skỳphoi, questi ultimi due contraddistinti dal nome di P. che appare in una acclamazione.
Si tratta di un artista indubbiamente accurato, coscienzioso e pieno delle migliori intenzioni. Sceglie sempre ...
Leggi Tutto
CARPENTIERE, Pittore del (The Carpenter Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley un ristretto numero di opere, due coppe e una hydrìa [...] del Vaticano, mentre altre vengono elencate in connessione con la sua personalità artistica. Nella modestia di questi limiti si può intravvedere una natura sensitiva e tesa che assai spesso tocca il livello ...
Leggi Tutto
ROCCANOVA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo lucano, denominato così dalla località dalla quale proviene un gran numero dei suoi vasi, ora al museo di Taranto.
La sua arte deriva da quella àpula, soprattutto [...] dai vasi più correnti; è provinciale e caratterizzata dalla continua ripetizione di temi e di figure singole. Anche i motivi decorativi ritornano con monotonia. Il suo stile è pesante nelle figure alle ...
Leggi Tutto
HERMAIOS, Pittore di
E. Parimbeni
Ceramografo attico, operante circa l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley sette coppe, tutte, meno una, con le firme dei vasai Hermaios [...] e Chachrylion. Si tratta di un gruppo di opere singolari, con decorazione riservata al solo tondo interno e consistente in un'unica figura. Si nota in queste la preoccupazione di creare immagini quiete ...
Leggi Tutto
CARTELLINO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico, a figure rosse, attivo circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome di questo modesto artista, evidentemente un onesto e poco ispirato [...] discepolo e continuatore di Douris (v.), è dovuto al fatto che quasi costantemente ripete il nome del suo maestro in una piccola banda riservata, come in un cartiglio. Partendo da questo segno distintivo, ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nel secondo e terzo decennio del VI sec. a. C. Rientra nel gruppo dei Pittori dei Comasti, di cui peraltro rappresenta uno degli esponenti [...] più recenti ed evoluti. Anche da un punto di vista il più esteriore, egli impiega, accanto alla tipica coppa dei Comasti a bacino profondo e minuscolo piede troncoconico, anche le più recenti coppe del ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel Museo Nazionale di Atene 16389 e 16391. Sull'altra [...] faccia è una Chimera. Le figure dipinte nella tecnica a figure nere, nel primo decennio del VI sec. a. C., occupano non solo il corpo e la spalla del vaso, ma anche parte del collo; ma alla grandiosità ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...