BISCOE, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla pelìke già nella Collezione Biscoe, ora nella Collezione Brooks (a Tarporley). [...] di kòmos con Dioniso, sileni e menadi, databili fra il 450-440 a. C. Il suo stile è influenzato da quello dei pittori del gruppo di Polygnotos.
Bibl.: M. Passeri, Picturae Etruscorum in vasculis, III, Roma 1775, tavv. XX, 7-8; F. A. Ossorio, Vasos ...
Leggi Tutto
PERSEFONE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos e la sua personalità risulta abbastanza chiaramente da un gruppo [...] di vasi che è possibile riunire intorno al suggestivo cratere a campana del Metropolitan Museum con il ritorno di Persefone. Le sue pitture si distinguono per grandiosità d'impianto e un segno duro e insensitivo. ...
Leggi Tutto
SANDALO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno, o subito dopo, la metà del VI sec. a. C.
La sua opera è stata dapprima isolata dalla Haspels partendo dalla curiosa lèkythos di [...] Bologna P204 con il motivo non estremamente comune di un ragazzo punito a colpi di sandalo. Gli sono state in seguito assegnate da J. D. Beazley altre lèkythoi e alcune coppe del tipo di Siana in cui le ...
Leggi Tutto
CARRO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, così denominato per il soggetto da lui preferibilmente trattato nella decorazione di vasi a figure nere: le scene con carri. Egli fa parte del cosiddetto [...] Gruppo di Phanyllis, e ne è uno dei migliori rappresentanti. Gli sono attribuite dieci piccole lèkythoi, la cui decorazione principale consiste in un carro tra due opliti. Altre lèkythoi sono di uno stile ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che lavorava nella tecnica a figure nere e prende nome dalla Collezione Caylus nel Cabinet des Médailles di Parigi, dove sono conservate due delle coppe [...] attribuitegli, la 328 e la 333, l'una con la scena, due volte ripetuta, di Achille ed Aiace che giocano, l'altra con quella, ugualmente ripetuta due volte, di Aiace col corpo di Achille. La sua decorazione ...
Leggi Tutto
DANAIDI, Pittore delle
A. Stenico
Ceramografo campano, appartenente al Gruppo A. V. (v.), di cui resta il maestro meglio e più abbondantemente individuato. Produsse un certo numero di vasi monumentali, [...] soprattutto hydrìai, con uno stile abbastanza corsivo. Appaiono anche con una certa frequenza i soggetti mitologici. Particolare predilezione dimostra per i piccoli ornati floreali sovraddipinti in bianco ...
Leggi Tutto
LAMPAS, Pittore della
A. Stenico
Ceramografo àpulo della seconda metà del IV sec. così denominato per la fiaccola che un lampadoforo reca su uno dei suoi vasi.
Dipinse piccole brocche in uno stile caratteristico [...] e con soggetti infrequenti: è tipico della sua maniera il rendere i capezzoli e l'ombelico con grossi punti neri: altri particolari son dati con brevi tratti rettilinei che formano angoli.
Bibl.: A. Cambitoglou, ...
Leggi Tutto
OINOMAOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse nei primi anni del IV sec. a. C. Il nome proviene dal cratere a campana di Napoli n. 2200 con raffigurazioni [...] del mito di Enomao (v. Tavola a colori), a cui sono stati avvicinati, ad opera di J. D. Beazley, alcuni altri grandi vasi con composizioni vaste e affollate. È un tipico esemplare dello spirito figurativo ...
Leggi Tutto
DISNEY, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Il nome è tolto da una piccola anfora un tempo nella Collezione Disney, passata ora alla Gliptoteca Ny Carlsberg (Copenaghen). [...] Trattasi di una personalità estremamente modesta che si limita a decorare piccoli vasi, per lo più pelìkai, con scene di palestra o dialoghi di giovani ammantati, scialbe figure e panneggi triti. L'unico ...
Leggi Tutto
ERICHTHONIOS, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È stato così denominato dalla scena di Atena con Erittonio raffigurata sul lato principale [...] della pelìke E 372 del British Museum.
Alla stessa mano il Beazley attribuisce un'altra pelìke, proveniente, come la prima, da Camiro, recante sul lato principale la nascita di Afrodite. Questi due vasi, ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...