• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1986 risultati
Tutti i risultati [1986]
Arti visive [1003]
Biografie [807]
Archeologia [159]
Letteratura [122]
Storia [104]
Geografia [66]
Architettura e urbanistica [65]
Musica [50]
Cinema [44]
Religioni [45]

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] ci dà il nome di due pittori di paesaggio di quest'età, Demetrio e Serapione, e la testimonianza di Vitruvio c'induce a porre precisamente in essa l'origine di questo genere di pittura: una diretta derivazione di paesaggi ellenistici, e tra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] ''altri'' e dunque privilegiarono l'aneddoto: così i pittori di corte e delle famiglie borghesi, come Hédi Khayachi o Ben rappresentando personaggi tipici, rabbini, interni di sinagoga. La miniatura, genere privilegiato delle arti arabo-musulmane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

BASSORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici. Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] è una nuova maniera, tutta pittorica, di sovrapporre le figure colmando quasi completamente il fondo (fig. 7, b). L'ellenismo, aggiunse sfondi architettonici e paesistici e creò il rilievo a quadretto mitologico e di genere (fig. 7, c), avvicinandone ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROSPETTIVA PITTORICA – AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – VISIONE BINOCULARE

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] , e molti altri, più larghi e pittorici di fattura. Intanto Richard P. Bonington aveva aumentato le possibilità dell'acquerello, adoperandolo, oltre che nei paesaggi e nelle vedute, anche nelle scene di genere e nelle storiche, seguito largamente in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

CASSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria. Le [...] eseguissero anche tavolette, che non erano affatto destinate alla ornamentazione di mobili, ma potevano stare a sé, come quadretti di genere. Nei soggetti trattati dai pittori di cassoni abbiamo un chiarissimo specchio del gusto e della cultura delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIA DEI CASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSONE (1)
Mostra Tutti

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] sulle mura di varî edifici. Non è improbabile che una milizia dello stesso genere esistesse già nell eccettuate Pompei ed Ercolano. I pittori di Dura erano fieri della loro arte. Abbiamo parecchie firme di pittori che hanno decorato case private ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – GIULIANO L'APOSTATA – ACCAMPAMENTO ROMANO – IPPODAMO DI MILETO – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising) Arturo Lancellotti La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] contro la pubblicità in genere. Si pensi che il Journal des Débats rifiutò per dieci anni di accogliere il più piccolo avviso diverte appunto a soffiare iridate bolle di sapone. Più tardi sorsero i pittori di manifesti a colori, rivoluzionando nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] ai pittori polacchi organizzati in corporazioni, lavoravano a Leopoli anche i ruteni, pittori di icone, di alcuni capolavori del dramma classico polacco (Dziady, Gli Avi, di Mickiewicz; Kordjan, di Słowacki). Leopoli possiede inoltre, per il genere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

EMBLEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa. Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] raccolta di simboli desunti dalla vita degli animali, pur esso di provenienza alessandrina. Tra i pittori che olandesi d'indole realistica si svolgono parallelamente alla pittura di genere e offrono interessanti documenti per la storia del costume; ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ANTOLOGIA PALATINA – GIOVANNI BELLINI – PIETRO IL GRANDE – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBLEMA (1)
Mostra Tutti

APPIANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Roma sotto il Minardi, dipinse quadri storici e di genere e, nella chiesa di Bolbeno in Trentino, affreschi di soggetto sacro. Bibl.: Descrizione dell'opera a fresco eseguita nel 1795 nel Tempio di S. Maria dal pittore A. A., Milano 1797; L. Lamberti ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI IL GIOVANE – REPUBBLICA CISALPINA – GIULIANO TRABALLESI – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 199
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali