• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1986 risultati
Tutti i risultati [1986]
Arti visive [1003]
Biografie [807]
Archeologia [159]
Letteratura [122]
Storia [104]
Geografia [66]
Architettura e urbanistica [65]
Musica [50]
Cinema [44]
Religioni [45]

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] si ritrovano in alcuni quadretti di genere, ora in collezioni italiane e straniere (La pulce della Galleria degli Uffizî, altro di egual soggetto nella collezione Crespi di Milano e nel Museo civico di Pisa, La famiglia del pittore agli Uffizî, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO MARIA CANUTI – PINACOTECA DI BRERA – POGGIO A CAIANO – PIETRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Mosè

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] di S. Albino presso Monza La comunione di S. Luigi Gonzaga, e, subito dopo, il suo primo quadretto di genere, la Vigilia della sagra (Galleria d'arte moderna di a Venezia, mettendolo a contatto con i grandi pittori veneti del '700, dal Ricci e dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – TRANQUILLO CREMONA – GIUSEPPE BERTINI – LAGO MAGGIORE – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] qui riprodotto. Morì a Napoli il 5 gennaio 1897. Foggia nel 1901 gli ha innalzato un monumento. Suo figlio Alessandro, pittore di genere e di paese, nato a Firenze nel 1856, dimorò a Parigi, morì in Grecia presso la madre. Bibl.: S. Altamura, Vita ed ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Vito

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pesaro il 12 agosto 1825, morto a Firenze il 19 gennaio 1884. Studiò col Bezzuoli all'Accademia di Firenze, e trattò dapprima soggetti storici: Il Savonarola e Lorenzo de' Medici (1859), [...] delle mezze figure quasi di genere, c'interessano certi ritratti o studi di teste, ove la fattura 17 gennaio 1884; E. Somarè, V. d'A., in L'Esame, agosto 1925; E. Cecchi, Pittori ital. dell'Ottocento, Roma-Milano 1926, p. 40; id., V. d'A., in Boll. d ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MANIERISMO – FIRENZE – LONDRA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Vito (2)
Mostra Tutti

DELLEANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pollone (Biella) il 17 gennaio 1840, morto a Torino il 15 novembre 1908. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo dell'Arienti e del Gastaldi. Cominciò nel '60 a esporre [...] di quell'ambiente si diede ai temi storici, prevalentemente drammatici, e a scene di genere in di L. D. a Torino, in Emporium, LXI (1925), pp. 263-67; L. Gigli, L. D.: Mostra, in Le arti plastiche, 16 aprile 1925; E. Somarè, Storia dei pittori ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – EZZELINO DA ROMANO – ASSEDIO DI ANCONA – A VENEZIA – L. GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scrittore, nato a Malta nel 1648, morto a Napoli, ove si era recato giovanissimo, nel 1750 circa. Educato all'arte dal padre suo Raimondo, seguace del Preti, si diede alla pittura di genere e [...] artista, mentre è certo che egli non ebbe alcuna fama tra i molti pittori napoletani di paesaggi e di "bambocciate". Nel 1728 pubblicò anonima una vita di Luca Giordano, stampata nella seconda edizione delle Vite del Bellori, ripubblicata in edizione ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO SOLIMENA – LUCA GIORDANO – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

QUADRONE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRONE, Giovanni Battista Anna Maria Brizio Pittore, nato a Mondovì il 5 gennaio 1844, morto a Torino il 23 novembre 1898. Studiò all'Albertina con Gaetano Ferri, quindi a Parigi, dove rimase fino [...] straniere. Fra i pittori piemontesi dell'800 il Q. è uno dei più noti; e indubbiamente i suoi quadri possiedono qualità piacevoli: sono eseguiti con un tocco morbido, minuto e nello stesso tempo vivace, e sono in genere ben armonizzati di colore. Li ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – PIEMONTE – SARDEGNA – MONDOVÌ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRONE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ESPOSITO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Salerno nel 1858, morto suicida a Sala Consilina l'8 aprile 1911. Studiò a Napoli con Domenico Morelli; ma la sua istintività pittorica lo portava fuor della via segnata da quel maestro. [...] di genere, coi quali si rivelò dapprima nell'esposizione napoletana del'77, e la vasta tela Sinite parvulos (1880; Napoli, Accademia di carriera egli parve come schiacciato da quei due pittori affini e più forti di lui. Bibl.: L. Càllari, in Thieme- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO MORELLI – SALA CONSILINA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli il 21 giugno 1858, ivi morto il 19 giugno 1924. Fu discepolo di Domenico Morelli nell'Accademia napoletana di belle arti, e nelle sue prime opere parve preso dal gusto morelliano [...] 'Oriente; ma assai presto si volse alla pittura di genere, di paesaggio, a figurazioni di tipi napoletani e a ritratti prevalentemente femminili. La sua arte, di scarsa consistenza pittorica, ebbe piacevolezze facilmente accessibili al gusto borghese ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE CAMMARANO – PITTURA DI GENERE – DOMENICO MORELLI – ACQUAFORTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Consalvo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli il 29 marzo 1818, vi morì il 28 dicembre 1900. Appartenne al gruppo dei pittori che formarono la cosiddetta scuola di Posillipo; ma tenne viva, nella sua lunga carriera e nell'abbondante [...] italiani e stranieri. Fu figlio del pittore di genere Raffaele. Suo fratello Gabriele fu paesista e pittore di architetture: ed ebbe come seguace il figlio Giuseppe (nato in Napoli il 9 marzo 1859), pittore di paesaggio e di marine. Bibl.: G.B., in ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Consalvo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 199
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali