• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1986]
Archeologia [159]
Arti visive [1003]
Biografie [807]
Letteratura [122]
Storia [104]
Geografia [66]
Architettura e urbanistica [65]
Musica [50]
Cinema [44]
Religioni [45]

NATURA MORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATURA MORTA F. Eckstein Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] greche (Vitruvio, vi, 7, 4) o con gli opsonia del pittore di minutaglie Peiraikos (Plin., Nat. hist., xxxv, 112), se si sapesse qualcosa di più su questo genere di raffigurazioni. Ma il significato dell'opsonium, parola esemplata sul greco τὸ ... Leggi Tutto

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] colore ma serviva a tutelare ogni genere di pittura murale. Le testimonianze di Plinio e di Vitruvio, confrontate con le pitture , Saggi sul ristabilimento dell'antica arte dei greci e dei romani pittori, Parma 1787; J. F. John, Die Malerei der Alten, ... Leggi Tutto

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] , scavate nella roccia e con pareti in genere decorate di pitture su una mano di stucco bianco. In contrapposto con la povertà dei un disegno rapido e sicuro esprimono il brio narrativo dei pittori egiziani- per la maggior parte del Nuovo Regno. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] 6, 15). L'esempio più cospicuo di questo genere di ex voto è dato dai rilievi di terracotta di Locri Epizefiri (v.), dei primi decennî già la vivace immagine che è in Euripide, del pittore che fa qualche passo, indietro per giudicare degli effetti ... Leggi Tutto

ENCAUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCAUSTO M. Cagiano de Azevedo Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès). La letteratura sull'e. nell'antichità [...] consentiva ogni rifinitura e raffinatezza. Per un tal genere di pittura non occorreva avere i colori completamente liquefatti, più antichi pittori che avessero adoperato l'e. apparivano essere Polignoto, Nikanor e Mnasilaos, di Taso il primo, di Paro ... Leggi Tutto

QUINTILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus) G. Becatti Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] scultura; riecheggiando fonti greche, Q. elenca una decade di pittori a cominciare da Polygnotos ed Aglaophon con la loro su una muta immagine (vi, 1, 32); genere di pittura questo di tono certamente popolaresco, che doveva avvicinarsi a quello ... Leggi Tutto

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis) E. Paribeni Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] da riferire una sezione di quel vasto e indeterminato "genere" che chiamiamo ancor Pittore della Gorgone, di Sophilos, dei più arcaici e raffinati maestri di coppe come i Pittori C e di Heidelberg, i Pittori dei Comasti, di Kleitias, di Amasis e di ... Leggi Tutto

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (Παυσίας, Pausias) G. Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] artistico di questo dio era stato sempre quello di un adolescente; ed è probabile che proprio le creazioni pittoriche di P. teca di specchio in Boston, certamente concepita sotto l'influsso delle forme stilistiche della pittura sicionia), genere già ... Leggi Tutto

OLTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLTOS (῎Ολπος) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] riassume tutto lo sviluppo formale di quel "genere" importantissimo che è la pittura di coppe. Le opere a lui di Napoli (n. 2615) si ha un curioso esempio di collaborazione pittorica con il Pittore di Chelis. O. non firma con la stessa frequenza di ... Leggi Tutto

MINIATURISTI, Maestri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINIATURISTI, Maestri E. Paribeni Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] vasti e più uniformemente continuati. Molti sono i nomi di artisti operanti in questo genere di ceramiche che sono pervenuti sino a noi. D'altra parte si tratta quasi sempre di vasai invece che di pittori: il nome appare spesso su coppe che non hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali