EIKONOGRAPHOS (εἰκονογράϕος)
I. Calabi Limentani
Analogamente a quanto si verificò per l'arte della scultura (v. agalmatopoiòs), anche i pittori in Grecia e nel mondo ellenistico potevano essere designati [...] a seconda del generedi lavoro in cui erano specializzati: l'ei. era il pittoredi ritratti, (Aristot., Poet., 1454, b; Temist., Orat., 24, 309 b); nell'Edictum di Diocleziano gli corrisponde l'espressione latina pictor imaginarius (C. I. L., iii, ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...