ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] di Chiliandari. I primi sono attribuiti a un pittoredi Salonicco; i secondi, privi di forza espressiva, sono opera di un artista di le icone particolarmente venerate sono in genere ridipinte o in mediocre stato di conservazione; in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] in massima parte di epoca gotica - la cui tipologia pur risultando in genere meno articolata rispetto a pinnacoli eseguiti in stucco dorato. Joan di Tarragona, la personalità artistica di maggiore spicco tra i pittoridi questa città, è l'autore ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] dipittoridi età romana.
L'impiego della pittura su tavola e le varie possibilità di incorniciamento semplici bordure.
Per la fabbricazione delle cornici si impiegavano, in genere, le seguenti qualità di legno: acacia, pino, tiglio ed abete, e, per ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di vario genere: piazzali di gioco di una ‘riserva artistica’ nella foresta di Fontainebleau: si trattava di preservare un tratto di bosco dall’utilizzazione dei forestali per permettere agli artisti francesi (i pittori della Scuola di Barbizon) di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] mercuriali. I Greci avevano attribuito a questo generedi coppa il nome di ambix. Con le ricerche di due alchimisti greci, Maria l'Ebrea und Richtscheyt agli architetti, ai pittori, così come agli orefici, ai tagliatori di pietre e agli ebanisti.
L' ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] francescana, ma il discorso vale anche in genere per tutta l'architettura degli Ordini mendicanti, del Cristo una figuretta del santo - attribuita al Maestro di S. Francesco (v.), pittoredi formazione umbra che intorno al 1260 eseguì il primo ciclo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] genere limitata ai pannelli di testa e di piedi. Si tratta di motivi cristiani o di ispirazione cristiana, come croci entro cerchi, di elementi geometrizzanti, più limitatamente di uccelli, di i resti della decorazione pittorica a finti marmi della ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] innanzi a Clemente VII. Un’anonima bozza di programma pittorico della Sala Regia nel palazzo Vaticano databile attorno come scena di riverenza imperiale nei confronti del pontefice:
alcuna delle historie Christiane, in questo istesso genere della ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] citare solo alcuni significativi esempi: il p. di Sainte-Foy a Conques, in genere datato agli anni intorno al 1130, se non pittorico all'intera facciata. Le facciate delle cattedrali di Siena o di Orvieto testimoniano l'affermarsi di una soluzione di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] 'Europa in cui la creatività architettonica diminuì: qualcosa del genere accadde a quasi tutte le varietà regionali del Romanico. pittori italiani del Gotico internazionale, tanto da far pensare a una conoscenza diretta delle loro opere. Un pittoredi ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...