GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] circa gli antichi proprietari, appartenenti alla nobiltà e alla borghesia piemontese.
Il G. si affermò completamente come pittoredigenere e ritrattista nel 1884 con il quadro Hodie tibi cras mihi (Torino, Galleria civica d'arte moderna).
Sapida ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] 1887) con Meriggio, Convalescenza e Nel tempo delle cicale.
Pittore eclettico, il D. passò con disinvoltura dal ritratto al paesaggio, dal quadro drammatico ed episodico a quello digenere e alla semplice notazione realistica. Le prime opere subirono ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] , p. 171; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de pittori... di Bassano, Venezia 1775, pp. 213-18; L. Chiarelli, Iconografia bassanese, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1909), p. 86; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, p. 114; A ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] , le varie illustrazioni di feste, tarantelle, colazioni, scenette digenere, tutte in formati ., figg. 743, 745; A. Spinosa, ibid., p. 710; U. Thieme-F. Becker, künstlerlexikon, XI, p. 170; Diz. enc. Bolaffi dei pittori... ital., IV, pp. 259-261. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] L'anno seguente il F. risulta iscritto alla fraglia dei pittoridi Venezia.
Nel 1597 il F. firmò e datò il cosiddetto Savorgnan, un Ritratto di un soldato e un "quadro de Buffoni", entrambi nella collezione M. Spietra. Al genere dei soggetti comici, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] romantica di questo generepittorico - nella ricerca degli "angoli tipici", dei "luoghi da ricordare" - e quindi una lettura più intimistica del paesaggio e dell'ambiente urbano (sebbene frequentemente tendano alla scena digenere settecentesca ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] erano rivolti ad Antonio su consiglio del pittore Domenico Morelli incaricato di affrescare quella stessa cappella. In tutte quasi esclusivamente alla pittura di figura e a scenette digenere, dando prova delle sue doti di disegnatore, ma restando ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] e con l'olio digenere intitolato La buona notte, si conserva al Museo civico di Montepulciano; e, a Livorno III, p. 1048; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] non solo con quadri di argomento storico, ma anche con tele mitologiche e scene digeneredi carattere intimistico, secondo decreti 1855-1899 (ms.), ad annos; A. Stella, Pittori e scultori in Piemonte 1842-1892 (catal. dell'esposizione retrospettiva ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] di Torino.
L'E. presentò infatti ogni anno quadri di storia o scene digenere, dai toni sentimentali e intimistici, cari al gusto di (Torino 1865, pp. 25 s.), "rimproverando" al pittore, apprezzato per le scene sentimentali e moraleggianti, una scelta ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...