• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [1986]
Biografie [807]
Arti visive [1003]
Archeologia [159]
Letteratura [122]
Storia [104]
Geografia [66]
Architettura e urbanistica [65]
Musica [50]
Cinema [44]
Religioni [45]

BOSELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLO, Domenico Gino Barioli Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] . Le opere più note del suo catalogo sono: il grande gruppo di biscuit detto delle Tre virtù e il piccolo Ritratto del curato delle con putti, leone e piccola palma. Un tema di questo genere viene fuori molto facilmente dalle incisioni in rame che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREVATIN, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVATIN, Giovan Battista Rossella Fabiani Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] di teste femminili - e ancor oggi sono conservate in collezioni private numerose opere di questo genere d. Esposiz. internaz. maggio-giugno 1904, Trieste 1904 S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, p. 129 Catal. d. Mostra del ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] e angeli. Sia lo Zani sia il Nagler equivocano probabilmente fra il B., figlio di Giovan Battista, e Francesco figlio di Fabrizio Boschi, che forse fu anch'egli pittore, ma della cui attività non si ha alcuna notizia. Suo fratello Giacinto fu orafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante), Faustino Luciano Anelli Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] di parata", alla maniera di S. Bombelli e di B. Nazari, anche se alcune sproporzioni anatomiche inducono a credere che il D. si interessò a questo genere Zorzi Marchini, I pittori Giorgio e F. Duranti, in Memorie illustri di Palazzolo sull'Oglio, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDIGA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGA, Benedetto Luciano Caramel Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] di G. Perego). Particolarmente lo interessò il genere del ritratto: tra le sue opere più note sono, con il ritratto di L. V. Brugnatelli, del 1806, da un quadro di M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori,disegnatori e incisori ital. moderni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo Giacomo Bargellesi Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] al Moschini, il B. ancora giovane fu adottato dal pittore Jacob Anton Eismann, nativo di Salisburgo (1604), operoso a Venezia dal 1644 (morto ivi 1698). L'Eismann era pittore di paesaggi, battaglie e marine, genere molto in voga nel Veneto, e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – SALISBURGO – GERMANIA – VENEZIA – DRESDA

ACHINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHINI, Angelo Renata Cipriani Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] cui si manifesta la sua gentile vena di colorista, in genere più controllata e sincera nei paesaggi. Eseguì der bildenden Künstler, I, p. 46; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei Pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 3; H. Vollmer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – BIENNALI DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE GRANDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali