BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività dipittore, che risale al [...] di Roma (116 tavole): ecco i soggetti e i titoli di alcune; delle opere della sua maturità; ed è precisamente alla produzione di queste e di altre opere del genere più al Poussin amante di antichità che non al Poussin pittore. Fu anche, come si ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] il Ritratto del canonico G.B. Sertoli (Sondrio, palazzo Sertoli in Quadrivio: ibid., pp. 142, 210), unica tela del L. di questo generepittorico pervenuta a oggi. Dispersa in seguito alla soppressione del convento è poi la pala per il monastero ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] e dell'ironia), esercitò a lungo la pittura soprattutto nel genere sacro e ritrattistico, tra l'altro effigiando - a 1887, p. 180; G. B. Perini, Della vita e delle opere di F. Novelli pittore ed incisore veneziano, Venezia 1888, pp. 27, 29 s.; V. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] anno la Società per l'incoraggiamento delle belle arti di Bergamo acquistò due sue caricature: la produzione satirica e l'illustrazione in genere affiancheranno da questo momento l'attività pittorica dell'artista lombardo.
Nel 1903 vinse il primo ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] di alcune raccolte partenopee del XVIII secolo (Labrot, 1992; Strazzullo, 1990). Due perdute composizioni del genere e Bibl.: B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-45), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] sue ambizioni e il Poussin gli diede ben presto incarichi di altro genere: prima della fine del 1640 lo mise a copiare Künstlerbiographien... (sec. XVII), a cura di J. Hesse, Leipzig-Wien 1934, p. 328; L. Pascoli, Vite de' pittori…, I, Roma 1730, p. ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Gambara offrivano numerosi esempi di aggiornata pittura del tardo manierismo, in particolare nel genere del paesaggio che fu Paolo Emilio Sfondrato che videro la partecipazione di un ampio gruppo dipittori. L'intervento del L. potrebbe essere ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] a questa prova» (ibid.). Si ritiene in genere che alla competizione avesse partecipato anche Vittore Carpaccio, 79, n. 10; G. Fossaluzza, Pittori friulani alla bottega di Alvise Vivarini e del Cima, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1996, n. 20 ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] bandito l'ultimo concorso di questo genere: Adamo ed Eva che piangono la morte di Abele (saggio del quarto Durelli, Gaetano; anche per Antonio); A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori…, Milano 1971, II, p. 1110 (anche per Antonio); E. Bénézit, Dict ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] o di altro genere tra il D. e quell'Alessandro Campo, pure veronese, che firmò la pala con la Madonna e tre santi della chiesa parrocchiale di Tignale (Brescia), peraltro stilisticamente dissimile dalle opere certe del pittore più noto e documentato ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...