BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] , durante il quale dipinse diverse muffe, sfruttando le efflorescenze prodotte dalla pietra pomice combinata alla tradizionale pitturaaolio, ma anche il primo gobbo, dal caratteristico rigonfiamento ottenuto con rami di legno sistemati su retro ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] . Per lo stesso Gouriev e per William Cavendish, VI duca di Devonshire, Pinelli si misurò anche con la tecnica della pitturaaolio.
Dei sei dipinti ricordati dalle fonti, si conoscono Il Saltarello notturno delle mozzatrici, datato 1821, e la coeva ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] trascrivere i passi biografici del Libro dell'Arte e del testo del Vasari, diffondendosi solo sul problema della pitturaaolio per cercare di conciliare la versione del Vasari - che faceva risalire ad Antonello da Messina l'introduzione in Italia di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] cupola di S. Pietro rifacendosi ad esempi tratti da monumenti antichi, o quando biasima la pitturaaolio su muro perché più deperibile dell'affresco.
Di contro a questi lati positivi, disturbano nell'opera del B. il suo fare sentenzioso, i frequenti ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo Villani. Nel 1871 ritornò alla pitturaaolio presentando due ritratti per il marchese Luigi Fassati e due quadri d'animali; nel ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Marlotte, presso Fontainbleau, Pasini instaurò contatti con i paesaggisti dell’École de Barbizon (1852-53), dedicandosi alla pitturaaolio en plein air e approfondendo soprattutto la resa dei diversi effetti della luce sulla natura, come dimostrano ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] mantenendo la rigida costruttività disegnativa dei contorni.
Rispettivamente del 1879 e del 1880 sono le sue prime opere di pitturaaolio: Ragazzi in giardino (Milano, coll. Bianchi, già Botta) e il Ritratto di Primo Levi (Milano, Civica Gall., d ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] : la colta, la folle, la saggia (Tassi, 1974, p. 92) nel quale affiorano intendimenti simbolisti e un trasferimento nella pitturaaolio delle esperienze decorative della sala parmense. È tuttavia con la fine del conflitto mondiale tra il 1918 e il ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] di Matteo Piva. Lo studioso registra la tradizione secondo la quale Rogier van der Weyden, presente a Ferrara nel 1449, insegnò a G. l'uso della pitturaaolio. Al contempo, negli archivi estensi il Campori poté scoprire che nel 1450 viene versato un ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] anni, fu molto proficuo per il completamento della sua formazione.
Quasi tutti i biografi ripetono che egli andò a Parigi per perfezionarsi nella pitturaaolio e per studiare le opere raccolte nel Musée Napoléon. Ma alcuni parlano anche di contatti ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...