inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] un quadro ha la possibilità di scegliere tra un buon numero di vernici differenti che spesso realizza da sé.
Nella pitturaatempera, per esempio, si utilizza una mistura di pigmenti in polvere, tuorli d'uovo e acqua distillata. Nella preparazione si ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] e ha conosciuto, per lo meno dal periodo Gupta (4°-6° sec. d.C.), la tecnica della p. murale a secco e atempera, con una notevole ricchezza cromatica. Una particolare fioritura ha avuto nel 16°-18° sec. la miniatura, praticata in alcune regioni ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] era stato dipinto da L. non a buon fresco ma atempera. Un restauro condotto a partire dal 1979 (durato 12 anni) si proponeva. Ma il risultato fu disastroso e L. abbandonò la pittura appena iniziata. I cartoni per quest'opera furono oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tecnica dell'encausto, nell'altra quella della tempera (v. pittura).
Dalle fonti letterarie si ricavano i seguenti superamento della pittura disegnativa e a velature, con l'introduzione dei "lumi", e cioè un avvio a quella pittura "a macchia", che ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pitturaa fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] occidentale e settentrionale. Si diffuse così l'uso della tempera su muro e anche dell'olio su muro. A quest'ultimo riguardo è da osservare che l'utilizzazione dell'olio in pittura è documentato a partire da Eraclio (sec. 8°) che nel De coloribus ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] avuto un ruolo importante anche a Roma; anzi, la scelta se rappresentare o meno in pittura i personaggi sacri ha addirittura creato realizzate su una tavola di legno con tecniche varie (tempera, affresco, mosaico) e custodite nelle chiese e nei ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...