Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] a.C.; ma è con Polignoto, come si deduce dalle fonti letterarie, che si hanno i primi tentativi di pitturaillusionistica in grandi scene dipinte. La padronanza dello scorcio porta all’impostazione di problemi prospettici: Agatarco di Samo sperimenta ...
Leggi Tutto
Giotto
Manuela Gianandrea
L'artista che "ridusse al moderno" la pittura
Giotto è considerato l'artista che ha rinnovato la pittura italiana, così come Dante, suo contemporaneo, è ritenuto il 'padre' [...] lo spazio del racconto pittorico in maniera illusionistica e tridimensionale, impostandolo con una rigorosa prospettiva
Quando Cennini afferma che Giotto "ridusse al moderno" la pittura intende dire che il pittore riesce a trovare un contatto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] a-b - vi è tutta un'altra serie di testi che si trovano proprio là dove Platone scarta il tipo di pitturaillusionistica, che testimoniano di certe tecniche e di un linguaggio proprio dei pittori.
Accanto al termine skiagraphèma (cfr. Teeteto, 208 e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] in mezzi bidimensionali, come le vetrate colorate o le miniature, divenne uno dei punti di partenza della pitturaillusionistica. Il legame tra pittura e scultura era stretto, ma in I. la maggior parte delle immagini pittoriche è scomparsa, mentre si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] ), si è affermata la convinzione che i due artisti provenissero dall'Emilia, dove tradizionalmente era coltivata la pitturaillusionistica e prospettica. Già Crespi (1769), che erroneamente li ricordava quali figli del pittore Carlo Cesare Giovannini ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] lo spazio con prospettive dipinte (una stanza al piano terreno era per l'appunto chiamata "camera delle prospettive").
Della pitturaillusionistica il C. fece largo uso, come nel passaggio dal primo al secondo cortile, dove finse a chiaroscuro tre ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] in più luoghi contro l'arte nuova, illusionistica, che invece di afferrare la realtà strutturale p. 16, 19, 21 e 22; M. Napoli, op. cit., tav. 2 ss. Pittura del Sacello Imperiale a Luxor: U. Monneret de Villard, The Temples of the Imperial Cult at ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tra i quali il più notevole fu Raphaelle.
La pittura di paesaggio ebbe particolare impulso con la Hudson River nuovo realismo (iperrealismo o fotorealismo) che ha ricercato la riproduzione illusionistica della realtà (M. Morley, A. Leslie, C. Close, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , s’impone il concetto dell’immaginazione ponendo le premesse di un linguaggio illusionistico e spettacolare che coinvolge emotivamente lo spettatore. In pittura, con la specializzazione tecnica, si affermano i generi. Roma, muovendo dall’eccezionale ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] nel Dictionnaire de Trevoux (1771) è così definita la pittura che non segue le tradizionali regole sulle proporzioni ma il l’oratorio dei Filippini di Borromini); nelle grandi illusionistiche decorazioni dipinte nelle volte delle chiese o nei ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...