Tommasi Ferroni, Elena
Tommasi Ferróni, Elena. – Artista (n. Pietrasanta 1962). Frequenta l’atelier del padre Riccardo contemporaneamente all’università di Roma e a un corso di restauro che completa [...] espone nelle gallerie private Il Gabbiano e Ca’ d’oro di Roma. Acquisita la padronanza della tecnica tradizionale della pitturaaolio negli anni della formazione, dal 2003 sviluppa il tema dell’inganno ottico, che ricorre nelle sue opere attraverso ...
Leggi Tutto
Sonsini, John
Sonsini, John. – Artista statunitense (n. Rome, NY, 1950). Si forma alla California State university, Northridge, CA, dove consegue un B.A. nel 1975. S. coniuga la tecnica tradizionale [...] pitturaaolio con la rappresentazione di soggetti contemporanei: è conosciuto principalmente per i ritratti di braccianti a pennellate larghe e dense, S. ritrae i suoi soggetti a grandezza naturale o attraverso stretti primi piani frontali quasi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] degl'impasti e la immediatezza del tócco, mirabili nelle sue pitture ad olio; da Luca Giordano, che sbalordisce con la sua pratica prodigiosa di frescatore rapidissimo a Montecassino, a Firenze, a Madrid, fino al Solimena, al De Mura, al Giaquinto ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] fatto obbligo al pittore di utilizzare fini colori aolio (Montaiglou, 1852-1853).Giovanni II commissionò, forse and Siena after the Black Death, Princeton 1950 (trad. it. Pitturaa Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); E.W. Tristram, ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] con materie oleose, impastati in pani che vengono rammolliti con olio o con grasso al momento di adoperarli. Gli uomini sono, i Beciuana hanno anche pitturea riflessi e lucidità metallici, i Boscimani adoperano il giallo.
La pittura in bianco è usata ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] a Colonia e in località inglesi (Davey, Ling, 1982); l'olio risulta utilizzato a Monkwearmouth e a 255-287; N. Rasmo, S. Benedetto a Malles, Bolzano 1981; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell'Alto Adige. Note bibliografiche, Bolzano ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] alla tecnica pittorica scelta (affresco, tempera, olio).
Quanto alla composizione chimica, si dicono pigmenti (con bibl.); M.G. Armenini, De' veri precetti della pittura, Ravenna 1587 (ed. a cura di M. Gorrieri, Torino 1988, p. 127). Letteratura ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] nel tempo non è stato ancora verificato; tuttavia, anche tecniche di antica tradizione, come l’affresco o la pitturaa tempera o aolio, possono essere impiegate in modo anomalo comportando quindi, in fase di r., la necessità di soluzioni specifiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’Europa per la seta greggia (Piemonte, Lombardia, Calabria), l’olio (I. meridionale), il vino e, in alcune annate, il grano ritroviamo anche a Ferrara e a Roma. Molte sono le botteghe: particolare significato per la stessa pitturaa Siena ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore (East Bergholt, Suffolk, 1776 - Londra 1837). Fu, con W. Turner, il maggior paesista inglese. L'amore per la natura e per il paesaggio fu per lui, figlio di un mugnaio e cresciuto nel Suffolk, [...] acquerelli di Th. Girtin. Dal 1802, tuttavia, i bozzetti aolio, eseguiti all'aperto, i disegni e gli studî, corredati di Salon di Parigi, influirono fortemente sul rinnovamento della pittura di paesaggio francese per l'immediatezza degli effetti di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...