PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nel periodo 1971-74 il valore delle esportazioni (vino, olio, sughero, tessili, sardine) è equivalso alla metà di a un'integrazione di quanto già esposto (XXVIII, p. 57), soprattutto per la pittura, a partire dal Medioevo, e per l'architettura a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] seta tratta (68), cappelli di feltro, tessuti e manufatti di rayon, olio d'oliva, tessuti di cotone e di lana, vini e vermouth, agrumi, figurative. - Anche per la pittura negra, conviene risalire al cenacolo raccolto intorno a T. M. Bennister. Sull' ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] napoletano, Colantonio, intelligente assimilatore. La pittura fiamminga, improntata a uno schietto realismo, padrona di una tecnica sorprendente e dell'uso dei colori aolio, fino allora sconosciuti a Napoli, trovò nella città rapida divulgazione ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] promiscua (765 kmq.) che specializzata (270 kmq.); la produzione dell'olio (oltre 150-175 milioni di ettolitri annui in media) pone XIII, occupano davvero il centro dello sviluppo della pitturaa Roma nel Duecento, perché in quella parte dipendono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] nuovi ambiti territoriali a forme di vita più moderne, hanno nello stesso tempo allargato a macchia d'olio le aree 1988; Pitturaa Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1988; M. Rossi, A. Rovetta, Pittura in Alto ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] impressionistiche, il colorismo degli antichi olandesi e specie di Mattia Grünwald diventa la sua guida. La pittura ad olio cede in favore di quella a vernice e a tempera. Ci sono - è vero - ancora studî dal vero, ma sono molto rari. L'opera iniziata ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] di affreschi popolosi sotto grandi soffitti e su pareti vaste, un accumularsi di quadri aolio d'ogni misura e d'ogni valore, attraenti per piacevolezza di pittura, o sgangherati e fiacchi. I racconti biblici, le favole dei Greci, il mito cristiano ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] , fu nel 1859 nominato professore di pitturaa Brera. La sua attività fu ugualmente dedicata all'insegnamento e alla pittura su vetro, a tempera, aolio, a fresco. Ebbe collaboratore il fratello Pompeo (v. sotto).
Aolio, pure seguendo la scuola del ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore, nato a Busto Arsizio il 17 agosto del 1777, morto il 9 dicembre 1815. Dopo aver passato a Roma gli anni dal 1795 al 1801, fu nominato segretario dell'Accademia di Milano. Con Andrea [...] verso l'Eroe (Bonaparte): il dipinto, che si conserva nell'accademia di Brera, è una delle sue poche pittureaolio di qualche importanza, insieme con gli autoritratti (Ambrosiana, Uffizî, Brera), col quadretto con i Funerali di Temistocle (1805 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] è pure in decadenza, specialmente per la scomparsa dell'illuminazione aolio. Nel 1882 essa occupava 137.000 ha.; oggi supera periodo d'espansione che ricorda la gloria dell'arte gotica.
In pittura, i rivali o gli allievi del Le Brun, Mignard, La ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...