UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di media eccezionalmente vasta. Indipendentemente dalle tendenze pittoriche, S. Molnár continua a costruire sui propri quadri aolio ormai monumentali la sua pittura quasi-astratta che ricorda forme biologiche.
Durante la fase di fervore artistico ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] 1896, Luchian dipinge soprattutto paesaggi - aolio o a pastello, tecnica nella quale egli ha Catargi (1894-1975).
Le varie tendenze dal cubismo al surrealismo si rispecchiano nella pittura di H.M. Maxy (1895-1971) e di C. Mihăilescu (1884-1960 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] polvere e nerofumo, prodotti dalle candele e dalle lampade aolio usate nei secoli per l'illuminazione della cappella e : la scoperta del colore, Novara 1986; A. Conti, Michelangelo e la pitturaa fresco. Tecnica e conservazione della Volta Sistina, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] grazie a giovani (molti erano militari) andati a studiare all'estero, che introdussero il genere del ritratto dipinto aolio, e la cultura, iniziative innovatrici furono le mostre di pittura e di scultura organizzate dallo stato.
Nel 1929 fu fondata ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] umile abitazione dell'antica Venezia, e ogni frase è una pittura dell'anima dei due personaggi e un'eco del tempo inizia il Risorgimento.
Ritratti. - Ne esistono: uno dipinto aolio, attribuito ad A. Longhi (Museo Civico di Venezia), due incisi da M ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] sul ritratto aolio del P. conservato nella Cappella pontificia, che rappresenta il maestro in atto di comporre. I brani a 5 e , a volte, combinati. Ma il capolavoro dei Mottetti a due cori è il Surge illuminare Jerusalem, una pittura michelangiolesca ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] (soprattutto vini, assai pregiati, poi cereali e olio d'oliva) e possiede alcune piccole industrie artistiche dei mercedarî e la mostra dell'organo nel duomo.
La pitturaa Orvieto ha avuto uno sviluppo meritevole di particolare attenzione. Nella ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] ancora inesperto e disadatto a dipingere in quella tecnica che cambia col disseccarsi a differenza di quella ad olio.
Il primo viaggio spagnoli non usavano la pitturaa fresco, cercò d'indurre il Cortona e riuscì a convincere i frescanti bolognesi ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] , vi hanno confermato la presenza di cera mista ad olio. Con cere colorate si dava alle statue quella patinatura riscaldati. Tuttavia pare che oltre a questa pitturaa cera calda i Greci abbiano conosciuto anche una tempera a cera, e cioè si siano ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] (azzuno di Saxe). Si ottiene in forni a muffola calcinando minerali di cobalto, con sabbia e carbonato potassico. È colore molto resistente usato per affreschi, per porcellane, nella pittura ad olio e anche nella carta-moneta.
Bruno di cobalto ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...