Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] di ricorrere al viaggio in Fiandra, che è un'illazione arbitraria del Vasari. Un'altra leggenda connette A. col metodo della pittura ad olio, ch'egli avrebbe introdotto in Italia, secondo il Vasari, o addirittura inventato, secondo il Sansovino. Oggi ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] , ma anche nel passato e nell'avvenire, e dunque nell'età di ogni elemento: un tratto culturale - ad esempio la pitturaaolio, la scala temperata, l'alessandrino - funziona in modo diverso secondo che sia una sopravvivenza o sia stato appena messo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , in questa sede verranno trattate entrambe. I procedimenti tecnici adoperati abitualmente furono l'affresco, la pitturaa calce e a caseina di calce, ma venne usata anche la pitturaaolio. Nei secoli alti e in genere più frequentemente che nella ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] una cosa altamente artistica, mentre il ricamo, cioè una creazione in cui la lana o la seta sostituisce la pitturaaolio, è stato considerato niente più che un'arte ornamentale. Evidentemente questo è soltanto un pregiudizio culturale: essendo l'ago ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] e, il 4 gennaio 1767, offrì i suoi servigi al re di Spagna, ricordando le sue esperienze pure nella pitturaaolio (ibid.): a marzo fu incaricato dal re di realizzare i dipinti destinati ai sette altari della nuova chiesa francescana di S. Pasquale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] . Per lo stesso Gouriev e per William Cavendish, VI duca di Devonshire, Pinelli si misurò anche con la tecnica della pitturaaolio.
Dei sei dipinti ricordati dalle fonti, si conoscono Il Saltarello notturno delle mozzatrici, datato 1821, e la coeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] quattrocentesca per la solida costruzione prospettica e sfrutta al massimo le potenzialità della pitturaaolio, privilegiando i valori di luce e colore rispetto a quelli di disegno e di composizione. Esemplare della nuova poetica è la Tempesta ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] trascrivere i passi biografici del Libro dell'Arte e del testo del Vasari, diffondendosi solo sul problema della pitturaaolio per cercare di conciliare la versione del Vasari - che faceva risalire ad Antonello da Messina l'introduzione in Italia di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] cupola di S. Pietro rifacendosi ad esempi tratti da monumenti antichi, o quando biasima la pitturaaolio su muro perché più deperibile dell'affresco.
Di contro a questi lati positivi, disturbano nell'opera del B. il suo fare sentenzioso, i frequenti ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Il pittore nel S. Michele fa inoltre vibrare l’armatura con la stessa preziosità già impiegata con la pitturaaolio, ricavando, come è stato notato, impressione da una probabile visione diretta degli affreschi di Pordenone nella cappella Malchiostro ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...