Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo Villani. Nel 1871 ritornò alla pitturaaolio presentando due ritratti per il marchese Luigi Fassati e due quadri d'animali; nel ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Marlotte, presso Fontainbleau, Pasini instaurò contatti con i paesaggisti dell’École de Barbizon (1852-53), dedicandosi alla pitturaaolio en plein air e approfondendo soprattutto la resa dei diversi effetti della luce sulla natura, come dimostrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] in particolare l’opera di Giovanni Bellini.
La formazione fra Messina e Napoli
Stando a Giorgio Vasari, Antonello da Messina apprende la tecnica della pitturaaolio direttamente da Jan van Eyck. Questi muore nel 1441, ed è impossibile che Antonello ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] mantenendo la rigida costruttività disegnativa dei contorni.
Rispettivamente del 1879 e del 1880 sono le sue prime opere di pitturaaolio: Ragazzi in giardino (Milano, coll. Bianchi, già Botta) e il Ritratto di Primo Levi (Milano, Civica Gall., d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] di un nuovo legante oleoso permette una trasparenza luminosa prima sconosciuta. Non sappiamo se ciò dipenda dall’introduzione della pitturaaolioa Venezia per mano di Antonello da Messina, come diceva Vasari, ma è certo che il dialogo con questo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] : la colta, la folle, la saggia (Tassi, 1974, p. 92) nel quale affiorano intendimenti simbolisti e un trasferimento nella pitturaaolio delle esperienze decorative della sala parmense. È tuttavia con la fine del conflitto mondiale tra il 1918 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] Bambino in grembo adorata da un donatore in un interno, e investe le tecniche esecutive: l’uso della pitturaaolio e la preparazione a vista lungo i profili delle figure che appaiono appena circonfuse di un riflesso luminoso.
Per la corte di Urbino ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] e di Mattia Moreni lo convinse nella propria vocazione artistica. Nei primi anni Cinquanta intraprese la strada della pitturaaolio, proseguendo l’indagine sui soggetti naturali, come fiori o foglie, o sociali, come Il saldatore, più volte ripreso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] predilette dagli artisti che viaggiano; infatti esse richiedono un corredo meno impegnativo della pitturaaolio e garantiscono tempi rapidi a pittori interessati a una veloce registrazione delle immagini del loro viaggio. L’acquerello resta comunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] di Giorgio Vasari allo Schilderboeck (1604) del fiammingo Karel van Mander, che identifica in lui l’inventore della pitturaaolio e riconoscendogli abilità insuperabili in “arte e scienza”, come scrive in una lettera lo stesso duca Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...