CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] gli affreschi dei C., essendo egli in seguito passato a dipingere ad olio su tela (e in un gruppo di dipinti che Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 82; M. Bonardi, Appunti sulla pittura di A. C. ..., in Bergamo-Arte, III(1972), 10, pp. 5-14; G. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di una giovinetta indemoniata: questa scena venne poi eseguita, ad olio su muro, settanta anni dopo da Francesco Vanni. Allo stesso Museo di Capodimonte a Napoli, proveniente dalla chiesa di S. Tommaso d'Aquino). A queste pitture murali vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] 5 dic. 1534), si sia invece dedicato alla pittura; l'unica figlia, Lexandra (21 ott. 1508 su commissione dei Medici, per quella di San Piero a Sieve.
Tra il 1510 e il 1513 realizzò per rilievo principale - policromato ad olio - dichiara l'intervento ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] diciassette giorni diciotto pannelli a tecnica mista (su un fondo dipinto a tempera e oro risaltano figure in olio, stucco e oro destinato al Museo della ceramica di Faenza); tra le pitture, oltre a quelle nel catalogo del 1964, alcuni Ritratti della ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] è la decorazione della casa di Ascona. Quanto alle pitture, faticano a coincidere, per come si presentano oggi, con il corpus il 20 l’olio santo (p. 145 n. 44). Il 21 riusciva a fare testamento: oltre a un lascito a suo fratello Andrea, uno a Lucia, « ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] il 1959 Kounellis iniziò a realizzare una serie di opere con grandi numeri, lettere e segnali, dipinti con pittura acrilica nera per dipinta con la scritta 'tabacchi' su un fronte e 'olio' sull’altro. Questi lavori, diari di realtà cittadina, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Prosperi Valenti Rodinò) ritengono che il bozzetto ad olio di tale soggetto della collezione Giocondi Forti di chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, I (1933-34), p. 303; F. A. Salvagnini, Le pitture di Guglielmo C. ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ovali monocromatiche coperte da uno spesso strato di olio, squarciate da buchi e strappi. La forma ovale pittura in Italia. Il Novecentoli 1900-1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, ad Indicem; La pittura in Italia. Il Novecento/2 1945-1990, a ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] diretto del periodo trascorso a Roma, e dello studio approfondito della plastica antica, l'olio su tavola raffigurante Gli ma delle migliori pitture etiandio che da' moderni fatte si veggano" (p. 605).
Una prima lettera di Borghini a Vasari, datata 9 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] . 260). Nello stesso anno firmò e datò il Miracolo dell’olio bollente e la Morte di s. Giovanni Evangelista per il canonico A.T. La grande stagione della pittura del ’600 a Reggio (catal., Reggio Emilia), a cura di D. Benati - A. Mazza, Milano 2002; A ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...