DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] a Perugia, il D. si distinse per "non comune predisposizione con premiati concorsi e lodevoli saggi" (Lupattelli, 1895, p. 99).
L'accademia di Perugia conserva un suo olio archit., Torino 1891; A. Lupattelli, Storia della pittura inPerugia e delle ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] all'acquerello e incise all'acquaforte, ma lavorò anche ad olio ed eseguì alcune litografie.
Ci ha lasciato una cronaca figurata 1805, inv. 47).
Dopo un viaggio a Parigi (1805) vediamo sostituirsi alla pittura di tocco e di puro colore un interesse ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] il D. lavorava per il convento di S. Angelo a Milano, compiendovi un olio su tela raffigurante S. Pietro d'Alcantara, la cui alla fondazione del convento di S. Angelo vecchio e delle pitture nella chiesa., (ms., Post 1746); N. Sormani, De ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] ’anatomia e delle tecniche artistiche spaziando dall’olio all’acquerello, alla tempera, all’acquaforte, , P. M., le lanche del Ticino, s.l. 1998; A. Ranzi, Temi e soggetti liguri nella pittura di P. M., in Riv. ingauna e intemelia. Ist. internazionale ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] . la voce in questo Dizionario), accademico della classe di pittura e presidente dell’Accademia nazionale di S. Luca per il 3, pp. 43-48; A.F.G.A. (pseudonimo di F. Gasparoni), La fabbrica del signor Domenico dall’Olio in via di Monserrato, murata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] casa Zoller von Zollerhausen e una tavola ad olio nell'oratorio del convento francescano con Cristo crocefisso, Dal Pozzo, Vite de' pittori, Verona 1718, p. 58; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana, Venezia 1770, pp. 538 s., 552; G. Gori Gandellini ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] ", risulta che si occupasse molto più di commerci vendendo olio, vino, formaggio, cera, lana e fili doro, Rassegna d'arte, VI (1906), n. 9; V. Lazzarini-A. Moschetti, Docum. relativi alla Pittura padovana del sec. XV, in Nuovo Arch. veneto, XV (1908 ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] a Ravenna affrescò nel 1632 la cupola di S. Rormialdo (oggi Sacrario dei Caduti) con l'Immacolata fra un coro d'angeli e gli Apostoli; restaurò i mosaici di S. Apollinare in Classe; dipinse ad olio ornato si ricordano: pitturea fresco per la chiesa ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] tanto da essere poi celebrato «per varie opere ad olio, ma specialmente per i freschi, alcuni dei quali bellissimi presenza di Napoleone.
Il M. morì a Firenze il 20 ott. 1857.
Fonti e Bibl.: M. Missirini, Di due pitturea fresco operate dal prof. G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] i ss. Rocco e Sebastiano ed altri),policromata ad olio ed invetriata solo nella complessa cornice architettonica: la D., che come Francesco Iacopo doveva prestarsi anche a qualche lavoro di pittura, fu pagato dalla Comunità di Montecassiano per aver ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...