PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di F. P. pitture ad olio, acquarelli… vendita all’asta (catal., galleria L’Antonina SRL, Roma 1938; G. Martinelli Braglia, P., F., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 961; L’Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] riconoscimenti gli furono particolarmente cari la nomina a professore onorario della sezione pittura dell'istituto, ora accademia di belle arti di seguito diamo un elenco dei principali dipinti ad olio del D. che si trovano in collezioni pubbliche o ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] una vecchina che versa l’olio per accendere il lumino di un’edicola sacra, presentato a Brera nel 1906 (catal. 55; 1870-71, ibid. 1872, p. 46; C. Boito, La pittura d’oggi a Venezia, in Nuova Antologia, agosto 1871; Id., Rassegna artistica. La Mostra ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] lattina d’olio per motori che riportava la scritta originale «Rotella T Oil». Nel 1961 fu invitato a The Art Décollages 1954-1964 (catal.), a cura di S. Hunter, Milano 1986; L. Capano, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, a cura di C. Pirovano ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] 1987; R. Campana, O. M., in Piero della Francesca e il Novecento. Prospettiva, spazio, luce, geometria, pittura murale, tonalismo, 1920-1930 (catal., Sansepolcro), a cura di M.M. Lamberti - M. Fagiolo Dell’Arco, Venezia 1991, p. 257; G. Uzzani, in ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] d'onore.
La prima era una grande tela ad olio rappresentante Edipo cieco che abbandona la patria e la Descriz. degli argomenti delle pitturea buon fresco eseguite nella cupola di S. Sebastiano in Milano dal defunto pittore A. C., Milano 1835; I ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] in Bosco a Bologna. I dipinti, presto in precarie condizioni a causa anche della tecnica utilizzata (olio su muro), Bologna 1841, pp. 64, 211-215; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad indicem; Id., Il claustro ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] e di A. Zeno). L'opera si chiude con un capitolo dedicato alle "arti liberali": pittura, scultura, al L. di corrispondenti, tra cui S. Assemani, S. Bettinelli, G.B. Dall'Olio, A. Mazza, G.B. Venturi, G. Venturoli, G. Vernazza di Freney).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] , il C. studiò la scultura antica e praticò anche la pittura, secondo il Lazzoni (1869), il quale cita un suo dipinto ad olio eseguito in quel tempo, rappresentante l'Angelo e Tobiolo a mezze figure, che nel penultimo decennio dell'800 apparteneva al ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] accettato un suo olio, La récolte des neiges en Italie. L'anno successivo partecipò con dei disegni a penna; nel in Giornale di Sicilia, 28 dic. 1935; Id., Ottocento siciliano: pittura, Roma 1939, passim; S. Fiducia, Un pittore siciliano che parlava ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...