SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] (1871), 20, p. 156; G. Caprin, Belle Arti. Ofelia, dipinto ad olio di E. S., ibid., VI (1872), 18, p. 144; Il caposcuola . Trieste), Pordenone 1982, pp. 14-16; E. S. pittura ed altro da Sedan a Sarajevo (catal.), Trieste 1984, pp. 27-129; F. Firmiani ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] p. 322). L'esperienza romana dovette servire a orientare la pittura del G. verso soluzioni moderatamente classiciste, prive anni Ottanta (inv. 682), e l'olio su tela S. Oliva (inv. 645), a mezza figura provengono dalla collezione di Agostino Gallo ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] la Galleria nazionale di Parma possiede altre due tele ad olio del F., datate sul retro 1811 e provenienti dal Guardamobili Lorentza), Warszawa 1969, pp. 165-176; Storia della pittura ital. dell'Ottocento, a cura di M. Monteverdi, Azzate 1975, II, p. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] maniera, dominata dal copioso uso della vernice e dell'olioa detrimento del colore, nonché il peso di alcuni giudizi 1700 al 1769, f. 3/11: Perpetuo fidecommesso a favore di giovani che attendonoalla pittura; Ibid., P. Petraroia, Indagine su B. L ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Aggressione di briganti nella Calabria, quadro ad olio di R. F., in Gemme d' , 64; M. Monteverdi, in Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p 34; II, pp. 90, 103; F. Hayez (catal.), a cura di M.C. Gozzoli - F. Mazzocca, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] moderne e l'Esposizione quadriennale di pittura.
Trasferitosi con la famiglia a Genova intorno al 1902, frequentò partecipò alla esposizione della Promotrice con alcuni dipinti, ad olio: Vecchio torchio, Mulino, Rimasti nudi, Chopin, Camminatore ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] ivi l'anno seguente. Dipinse ad affresco, ad olio e a tempera "si per le case dei particolari, quanto eziando più dipingere per un peggioramento della vista, si mise a scrivere un libro, La Pittura in Parnaso, che fu pubblicato, pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , ove scelse il corso di pittura di H. Zúgel, noto soprattutto questo periodo la sua produzione ad olio (soggetti ippici, paesaggi, ritratti) di Gorizia, in Studi goriziani, XXIX (1961), p. 52, fig. a p. 55; Studi. e disegni ined. di G. D. (catal.), ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Nel 1749 il D. eseguì il grande dipinto ad olio su muro, raffigurante le Nozze di Cana, sulla ; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, p. 125; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] ’olio, la tempera e l’affresco, tornato in auge dopo il Manifesto della pittura Pot, numero speciale, settembre 1998; Napoli 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia (catal.), a cura di A. Tecce, Ferrara 2000, pp. 24, 26-28, 45, 47-52 ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...