GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] amici G. Fattori, E. Ferroni e N. Cannicci.
L'olio su tela, di dimensioni assai impegnative (cm 135 x 83 "macchia". F. e Luigi Gioli…, a cura di F. Ciampi, Ospedaletto 1993; M. Winspeare, Cascina e la pittura macchiaiola. Per una lettura delle opere ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] i temi religiosi che è caratteristica costante della pittura del Carracci. In effetti, egli fu senza degli affreschi per la cattedrale di Piacenza oltre a due vasti dipinti ad olio raffiguranti i Funerali della Vergine e Gliapostoli alla ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] A. D., Palermo 1836; O. Lo Bianco, Sopra un dipintoad olio del sig. A. D.,in L'Occhio, 30 giugno 1839 pp. 91 s.; B. Castiglia, A , Ispirazioni dantesche: A. D. …,in Giornale di Sicilia, 4 dic. 1937; Id., Ottocento siciliano. Pittura, Palermo 1939, ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] fattura (G. Rosa, Lo studio della forma attraverso la pittura, in A. L. architetto, pp. 14-17).
L'esordio professionale del 1956 il progetto per il quartiere INA Casa a Rimini, con C. Dall'Olio, M. De Rossi, A. Nonis, F. Rossi.
Nel 1955 sposò Carla ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] 'elenco completo delle sue opere ad olio, all'acquerello, a pastello, ad affresco, nei differenti bresciana dell'800 (catalogo), Brescia 1934, pp. 74 s. G. Nicodemi, Pittura bresciana dell'800, in Emporium, LXXX (1934), p. 39 Catalogo delle cose ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] il design del logo ufficiale, il tedoforo triangolare ispirato alla pittura di Mario Sironi) nel 1960; il collirio Stilla e imprese di prima grandezza che si rivolsero a lui, dalla Peroni alla Face, da Olio Sasso alla Simmenthal, sino alla Banca ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] per le arti non le era estraneo, in special modo per la pittura, dipingendo lei stessa anche se solo per diletto; finanche l’esercizio mantenimento del quale fece imporre un’apposita tassa sull’olio venduto a Ferrara.
La mancanza di un erede, dovuta ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] , Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 545-547; V. Carrera, Ritratto d'uomo. Quadro ad olio del prof. P. G., in Società promotrice delle belle arti in Torino. Ricordo della LII Esposizione 1893, Torino 1893, pp. n.n; A. Stella ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] a Roma il 21 marzo 1900 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Agostino, Liber mortuorum, 1894-1922).
Poco dopo la sua morte Ovidi (p. 173) scrisse che il M. aveva realizzato un ampio numero di «quadretti ad olio p. 174; A. Monti, Le pitture di S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] , 1938. ill. 35), olio, e il Crocifisso, pastello su carta, entrambi già a Genova, proprietà Jean Gianué. Altre L'opera pittorica sembra improntata a un moderato verismo che risente delle esperienze della pittura di paesaggio ligure e piemontese ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...