MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] porge l’abito a s. Filippo Benizzi (Roli).
Nel 1673 eseguì, per Violante Torretti, l’olio su tela con il pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 175, 185 s.; A. Masini, Aggiunta alla Bologna perlustrata (1690), in A ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] arti e commercio sia dell'Accademia di scultura e pittura di Verona.
La produzione scientifica del D. si commercio di Verona, Verona 1797; L'Olio di cafreria, tratto dai mss. esistenti nella Biblioteca Comunale di Verona, a cura di G. B. Turella, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] pastello, Montagne, del 1918.
A Parigi, a contatto con le correnti più moderne, la sua pittura aveva subito una sensibile evoluzione; "Galiani" di Chieti. Del 1955 è ilgrande pannello - olio e tempera - Allegoria della Provincia, che adorna la sala ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] ricordano il disegno con Le tre cime di Lavaredo, l'olio con il Paesaggio montano e il ritratto del G. (Scrocco (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. Romanelli, Milano 1983, p. 156; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal secolo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] bianca e tappeto a ramages (o Natura morta con aragosta), un’opera influenzata dalla pittura fauve per i cfr. Cagianelli, 2000, pp. 10-14).
Al 1911 circa è databile l’olio L’eclissi di Sole (collezione privata; Monti, in Mario Puccini, 1992, p ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] formato ridotto e privilegiando la tecnica dell'olio su cartone. Essenzialità delle forme e audaci 127; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 888; E. Golinelli - A. Garuti, Modena. Le chiese della provincia. ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] ibid., 9nov. 1969); F. Granata, M. Rapisardi in un ritratto ad olio di C. Reina e in una incisione di F. D., in Catania vecchia Catania 1975, pp. 220-227; La pittura storica e letter. dell'Ottocento italiano (catal.), a cura di S. Susinno, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] . A. Koch, J. C. Reinhart, F. Catel: se da quest'ultimo, del quale frequentava assiduamente lo studio, fu indirizzato alla pittura " 1899).
Il C. all'inizio si era servito della tecnica ad olio, ma ben presto passò all'acquerello, che gli fu più ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] di scene popolaresche romane, gli commissionò undici dipinti ad olio e tre acquerelli (cfr. Hartmann, 1978, p. 56 a Roma (cfr. Virno, 1989), e un quadro di Pifferai di fronte a S. Cosimato, in un ufficio del municipio di Narni.
Accanto alla pittura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] Toma, mostrando una predilezione per le tecniche dell’olio e del pastello e distinguendosi per i suoi Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1993, p. 157; Piedigrotta 1895-1995 (catal., Napoli), a cura di M.L. Stazio, ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...