ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ne vedono al presente quattro stanze, decorate con pitturea finta architettura marmorea: dietro un primo piano di cui lampade all'epoca di Gregorio Magno (590-604) raccolse l'olio un tal Giovanni per farne dono alla sua regina Teodolinda (Valentini- ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pitturea forme solide classicheggianti e composizioni narrative animate da piccole figure descritte a rapide pennellate (v. tav. a colori a sono le vetrerie, il vino e l'olio. Questi dati corrispondono a quanto ci hanno rivelato gli scavi, compiuti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di conchiglie, perle di cuprite, discoidi di rame, lampade aolio di ceramica colorata, elementi di acconciature di rame, gusci di importanza per l'interpretazione dell'arte rupestre. La pittura, oggi fortemente sbiadita, ritrae un gruppo di uomini ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] villa del Minoico Medio III di Amnisos, a due piani, con bellissime pitture. A Vathypetron uno dei vani terreni, con tre ). Una analoga serie di tabelle pilie registra offerte di olio aromatizzato. Altre tabelle pilie ricordano offerte (do-so-mo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dorica per lèkythos in attico. Per convenzione si intende un recipiente a largo corpo e collo stretto, usato dagli atleti per contenere l'olio; infatti appare spesso nella pittura vascolare appeso al polso di atleti o vicino ad altri attrezzi ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] la brocchetta con l'olio, insieme con le coppette. Ma nulla induce a credere che l'uso n. 2086, tav. 8, n. 2068. Coppe attiche del V sec. a decorazione in tecnica mista, ad impressione e pittura: A. D. Ure, in Jour. Hell. St., LVI, 1936, pp. 205 ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] notano contemporaneamente anche nelle klìnai. Nei rilievi e nelle pitture il profilo della sedia è legato colla posizione frontale arcaica si vedono oggetti simili già usati come supporti di lampade aolio. In questo modo si completa il tipo che, con ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] quale fissa i colori in maniera permanente.
La tecnica della pitturaa fresco fu assai diffusa nell'antichità. Ma nell'Oriente mediterraneo di cera pontica diluita con olio e leggermente calda, di costringerla a penetrare nelle porosità dell'intonaco ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] ), che ha finalmente rimosso le ridipinture aolio eseguite nell'Ottocento e recuperato, tra di affreschi nelle chiese dell'Alto Medioevo, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] dipinto, procedimento diverso cioè dalla semplice pitturaa cera, è ricordata anche da Vitruvio (vii, 9, 3): "... si spalmi sulla parete, quando è asciutta, della cera punica liquefatta al fuoco e stemperata con un poco d'olio; poi la si levighi con ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...