Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] finali effetti non dissimili da quelli della moderna pittura ad olio, con in più un complesso e inusitato gioco quadri di P., che furono acquistati dall'edile Scauro e trasferiti a Roma nel 59 a. C.
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] abusiva delle borgate periferiche, insediamenti sviluppatisi ‘a macchia d’olio’, carenti dei servizi essenziali; accanto (Sciarra, Torlonia, Chigi, Barberini ecc.); oltre a capolavori della pittura italiana ed europea.
Il nucleo della collezione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] petrolio a Homs e a Baniyas, produzione di fertilizzanti chimici a Homs) e dei prodotti locali (industria molitoria, dell’olio , romani, e orientali. Anche la scultura e la pittura furono molto sviluppate, con pavimenti policromi e mosaici (Antiochia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] mentre in lieve aumento è l'altra produzione tradizionale dell'olio d'oliva; in diminuzione è la pregiata coltura del archeologico germanico e alcuni edifici pubblici. La pittura neoellenica, a prescindere dai precedenti della scuola ionico-veneta di ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] decorazioni, in pittura e in rilievo: accanto a finissime ceramiche - tazze, "teiere" e rhytà - a "guscio d'uovo all'acropoli hanno messo in luce una casa prossima a quella "del mercante d'olio", incendiata anch'essa verso la fine dell'Elladico ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e il Wadi Barramiya presentano motivi iconografici simili a quelli dei vasi rossi apitture bianche di Naqada I.
Nella fase di Naqada fino alla profondità di circa 1 m di un olio aromatico probabilmente importato dalla Palestina.
Alla fine della II ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] risorse e merci di scambio (minerali, legname, vino, olio), ma anche di uomini e di conoscenze tecniche.
Nel si sviluppava sulle pareti nord, sud e forse est; la pittura è a tempera, con disegno preparatorio in rosso. I frammenti raffigurano gruppi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] coloranti, la porpora dell'Asia erano famosi. I cereali, l'olio, i vini, le frutta secche rinomate; così moltissimi animali e pesci struttura architettonica. Fino a oggi soltanto una tomba ha conservato resti di pittura. Alcuni mausolei monumentali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] musicali, di retorica, di arte drammatica, di danza o di pittura, sia che si disputassero gare atletiche, al centro di queste attività combattimenti, descrivendo gli atleti intenti a frizionarsi il corpo con olio e a ricoprirlo con un sottile strato ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] grasse (olio), mentre l'interramento determina una colorazione bruna. In ogni caso il colore degli a. non chiusure. La dimensione dei cofanetti varia da cm. 10 a cm. 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...