Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] La "natura morta" è uno dei capitoli più interessanti della pittura campana a cui partecipano in egual misura P. ed Ercolano (v. natura è la bocca semiaperta di un volto umano a ricevere l'olio nel corpo foggiato a otre oleario; o tutto il corpo della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a fornaci e impianti per la fabbricazione di anfore destinate a contenere l’olio e il vino, prodotti di coltivazioni intensive a , Milano 1997.
A. La Regina (ed.), Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000.
R. Benassai, La pittura dei Campani e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Collection de Hirsch, Bruxelles 1959, pp. 76, 71, nn. 268, 315. Pittura pompeiana; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell conservazione dell'olio e dei vino, parte ricavato dalla roccia, parte costruito a grandi blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] shüfār, (il corno), l'arca, il vaso per l'olio e poi: la mandragora, delfini con il tridente, volatili ad ursum pileatum (ingresso in via A. Poerio, n. 57: A. Bosio, Roma sotterranea, pp. 114, 119-139; G. Wilpert, Pitture delle cat., pp. 452-54, 489 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di grande pregio tecnologico, artistico e storico, sia pitture e rilievi parietali; inoltre, poiché le sepolture dell' con effetti color ruggine ("a pelo di lepre", a macchie, a striature e "a goccioline d'olio") ispirati alle coeve vetrine ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del VI sec. a.C.
Colonia di popolamento, I. produce orzo e cereali, vino e olio. Le ceramiche arcaiche la 39-40 (1996), pp. 84-124.
I. Baldassarre, Documenti di pittura ellenistica da Napoli, in L’Italie méridionale et les premières expériences de ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ibid., pp. 157-68.
M. Castoldi, Arte ionica a Gela. Il contributo della pittura, in F. Krinzinger (ed.), Die Ägäis und das westliche carparo, aveva ottenuto questi vasi, contenenti il pregiato olio attico, come premio per le sue vittorie ai giochi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] religiose in bronzo. Assai interessante un recipiente per l'olio santo, sul cui coperchio è raffigurato il dio Gor fra i sec. VII e VIII appartengono le pitture di un palazzo scoperto a Varrachscha presso Bukhara e quelle del palazzo di Piengikent ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] così nell’architettura monumentale, nella scultura, nel mosaico, nella pittura (per quanto ne rimane), nella stessa produzione d’ per il trasporto dell’olio. Il recente ritrovamento di una fornace contenente questo tipo di anfora a Locavaz, nella zona ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mosaici pavimentali, a coprire solo un aspetto di un'attività artistica che si manifestava nella pittura parietale, nelle con il commercio di datteri, riso, indaco, ed esportazione di olio d'oliva, fichi secchi, zibibbo, zucchero, limoni, arance, ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...