Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] immenso museo all'aperto
Durante il Neolitico (7000÷2000 a.C.) le forme della pittura e della scultura cambiano. Una nuova società si è e disegniamoci motivi con olio di lino o d'oliva e inchiostri colorati a base d'acqua. Olio e acqua si respingono ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di lino, due piante dalle quali era possibile ricavare olio oppure fibra per tessuti.
Probabilmente, le più antiche animale".
Grump stenta a credere ai suoi occhi: ha inventato la pittura. Da quel giorno gli uomini cominciano a fare disegni all' ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] l. chiusa reca al centro un foro per l'introduzione dell'olio; intorno a questo foro c'è il cosiddetto disco, per lo più il disco riproduceva, in misure ridotte, le grandi opere della pittura e della scultura (come, per esempio, la Venere accosciata ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] distanze. Alcune varietà erano destinate a usi speciali, come fiasche per olio (per il bagno), urne cinerarie o la scena di circo a Colonia. - e) Pittura. Vasi decorati con scene floreali e figurate dipinte con smalto a fuoco si trovano nel I sec ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] nel passo citato, si usasse l'olio di cedro, altro olio di essenza, può forse servire a spiegare la contraddizione in cui cadono i borbonici per arricchire le collezioni reali delle pitture scoperte a Ercolano e a Pompei. Ma già nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] anforoni àpuli che trasportano sulle pareti del vaso la megalografia della pittura parietale (Vaso dei Persiani), e da Paestum e S. Agata rudicula multiplex o impastatrice a spatola multipla; per la lavorazione del vino e dell'olio (prelum, trapetum, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] antichi è confermata dalle analisi. Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali di età romana sono inoltre riconoscibili, attraverso , le tecniche che troviamo vanno dalla tempera, all'olio, alla "stampigliatura" su stucco fresco (Iannucci 1990 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] tecnologia e dei prodotti agricoli (ad es., l’olio). L’introduzione della scrittura alfabetica greca adattata Atri, Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987.
M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara 1987. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] olio è sormontata dalla figura del tipo di recipiente in cui il dato olio era solitamente contenuto − associa a senso preciso al tema scritto (A. Perkins, H. G. Güterbock).
Un'altra influenza della pittura monumentale che si riscontra alle origini ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] si venga ad innestare nel rilievo e in pittura il torso rappresentato di profilo con una schematica che "gli Spartani furono i primi a mostrarsi nudi e ad apparire in pubblico senza vesti cospargendosi d'olio nelle gare sportive. Prima - soggiunge ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...