La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sintetica i principî dell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette dello zafferano di ferro e dell'olio di mattone. Si può quindi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 'altare nel b. sarebbe in relazione alla confirmazione, e l'olio che serviva per questo rito era posto sull'altare (Ulbert, anche il peribolo esterno quadrato. Tra le pitture una serie di scene pertinenti a un Giudizio universale del sec. 12° ( ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] immenso museo all'aperto
Durante il Neolitico (7000÷2000 a.C.) le forme della pittura e della scultura cambiano. Una nuova società si è e disegniamoci motivi con olio di lino o d'oliva e inchiostri colorati a base d'acqua. Olio e acqua si respingono ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...