vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] dalla liquefazione a fuoco di una resina o gommoresina dura in olio siccativo (olio di linseme o di noce) o di una resina tenera in olio etereo e assicurano l’aderenza degli strati successivi di pittura sugli antecedenti; le v. finali proteggono il ...
Leggi Tutto
Gentilini, Aldo. – Artista italiano (Genova 1912 - Volpeglino 1982). Personalità inquieta, autodidatta, carico di un senso mistico dell’esistenza che sostanzia per intero il suo lavoro impiegando l’arte [...] il legno (ciclo dei Totem; Mulini ad acqua, articolati in percorsi complessi), e nella pittura (Madonne), in cui domina la tecnica ad olio, a creare azzardati cromatismi di chiara ispirazione cubista. Tra le principali esposizioni delle sue opere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di sull'esempio dei tre grandi venuti a prender luce dalla famosa pittura veneziana e a morirvi (Tiziano moriva nel I576; Paolo fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori (di cialde, d'olio, ecc.). Il lavoro manuale del popolo, per es. dei ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] un accentuato senso della forma derivatogli da un'inclinazione alla pittura che lo aveva portato a frequentare lo studio di F. Léger, opera lo come l'acquerello, l'olio, la matita, l'aerografo, ecc., avendo a disposizione milioni di colori diversi ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore, nato presso Firenze nel 1711 ivi morto nel 1767. Studiò a Roma, a Bologna e in Lombardia. Tornato a Firenze, dipinse alcune stanze del palazzo Rinuccini; decorò [...] villa Serristori fuori la Porta a S. Niccolò. Si ricordano di lui anche quadri ad olio, come quello in cui 491-504; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel Settecento, in Riv. d'arte, VIII (1912), pp. 61-102; A. Calabi, La gravure italienne au XVIIIe ...
Leggi Tutto
WYRSCH (Würsch), Johann Melchior
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 21 agosto 1732 a Buochs, morto ivi il 9 settembre 1798. Studiò nel 1748 col Kraus ad Einsiedeln e nel 1753 con Gaetano Lapi a Roma. [...] 1784. Suoi ritratti piacevoli e freschi, dipinti con grande facilità a forti contrasti di colori e di luci, si trovano in Contea. Un suo trattato sulla pittura di ritratto ad olio fu pubblicato nel 1834 a Rapperswil dal Curti.
Bibl.: Schweizer ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ) perché in essa erano raccolte alcune pitture. A S vi era un semplice vestibolo a colonne. L'architetto dei Propilei dovette legge di Adriano (Inscr. Gr., iii, 38) riguardante l'olio che doveva essere riservato allo Stato per i bisogni pubblici, tra ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] bruciate annualmente per il fuoco con cui si estraeva l'olio santo per le cerimonie. Le fonti riferiscono che alle icone porte lignee tra il khūrus e l'haykal. Anteriori a queste pitture sono, invece, le raffigurazioni dei Tre Ebrei nella fornace ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di attività tanto diversi quanto pittura ed arti decorative, archeologia, 107; N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A. Melucco Vaccaro et al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I. che l'olio di silicone contenuto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sintetica i principî dell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette dello zafferano di ferro e dell'olio di mattone. Si può quindi ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...