OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena a contenere un lembo di stoffa impregnato di olio profumato, che scendevano dai diademi o da altri tipi di acconciature, appesi a catene o a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] La "natura morta" è uno dei capitoli più interessanti della pittura campana a cui partecipano in egual misura P. ed Ercolano (v. natura è la bocca semiaperta di un volto umano a ricevere l'olio nel corpo foggiato a otre oleario; o tutto il corpo della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 'altare nel b. sarebbe in relazione alla confirmazione, e l'olio che serviva per questo rito era posto sull'altare (Ulbert, anche il peribolo esterno quadrato. Tra le pitture una serie di scene pertinenti a un Giudizio universale del sec. 12° ( ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Collection de Hirsch, Bruxelles 1959, pp. 76, 71, nn. 268, 315. Pittura pompeiana; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell conservazione dell'olio e dei vino, parte ricavato dalla roccia, parte costruito a grandi blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] shüfār, (il corno), l'arca, il vaso per l'olio e poi: la mandragora, delfini con il tridente, volatili ad ursum pileatum (ingresso in via A. Poerio, n. 57: A. Bosio, Roma sotterranea, pp. 114, 119-139; G. Wilpert, Pitture delle cat., pp. 452-54, 489 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] religiose in bronzo. Assai interessante un recipiente per l'olio santo, sul cui coperchio è raffigurato il dio Gor fra i sec. VII e VIII appartengono le pitture di un palazzo scoperto a Varrachscha presso Bukhara e quelle del palazzo di Piengikent ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mosaici pavimentali, a coprire solo un aspetto di un'attività artistica che si manifestava nella pittura parietale, nelle con il commercio di datteri, riso, indaco, ed esportazione di olio d'oliva, fichi secchi, zibibbo, zucchero, limoni, arance, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] immenso museo all'aperto
Durante il Neolitico (7000÷2000 a.C.) le forme della pittura e della scultura cambiano. Una nuova società si è e disegniamoci motivi con olio di lino o d'oliva e inchiostri colorati a base d'acqua. Olio e acqua si respingono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per i "chiari e scuri, e in stampe di rame, e per invenzione e per buon disegno, sebbene in pitture colorite ad olio non sono arrivati a questo grado" (ibid.). Massimo rilievo rivestono gli ultimi tre modi fissati dal G.: il decimo si riferisce al ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] limitatamente all'area bizantina, è il prodigio dell'olio sgorgato spontaneamente dal corno di Samuele per ungere 53), esemplificato inoltre dalla pittura murale della prima metà del sec. 11° della Samanlıǧı Kilise a Belisarame Bahatin in Turchia e ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...