GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Galluzzo; mentre l'insolita tecnica aolio del foglio monocromo (Parigi, Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, p. 92; III, p. 58 (con bibl.); G. Centrodi, Pitturaa Monte San Savino, Firenze ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] . in Dalmasso, 1976, p. 206) per la grande tela aolio destinata al soffitto del salone da ballo del palazzo reale; realizzato 2010; S. Borlandelli, Bianchini, P. e il dibattito sulla pittura di storia a Novara…, in Novarien, XLIV (2011), 40, pp. 69- ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] la lezione del Saraceni a S.Maria della Scala, utilizzando anche la tecnica aolio su muro per ottenere I, pp. 151 s.; III, pp. 91 ss. (con bibl.); La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1988, I, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] il giovane non ebbe una vocazione irresistibile alla pittura. Era parimenti attratto dagli studi scientifici e letterari C. ricevette un primo acconto per il Sacrificio a Sileno, quadro aolio destinato alla volta della sala del Fauno danzante della ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] S. Ippolito in Porto, perduta, nonché pagato per aver "ritoccato le pitture" a Grottaferrata e per "altri lavori" non meglio specificati (Aronberg Lavin, pp inoltre, il M. avrebbe eseguito "quadri dipinti aolio" non identificati (Barotti, p. 45).
Il ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] A. Franchetti (che andò in scena a Genova al Carlo Felice il 6 ott. 1892). Il bozzetto ad olio p. 24; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 304 ss.; E. Piceni-M. Cinotti, La pitturaa Milano dal 1815al 1915, in Storia ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] e copiando i capolavori pittorici degli artisti più importanti. Su invito del Domenichino, fu chiamato nel 1634 a restaurare le pittureaolio su muro del Passignano, deperite per l'umidità, nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] la cottura ‘a gran fuoco’ delle stoviglie e dei grandi vasi da vino e da olio destinati al a presentarlo a Tommaso Minardi che lo accolse nel suo studio di pitturaa palazzo Colonna, insieme ad altri artisti marchigiani residenti nell’Urbe; ma a ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] e Psiche, manifesta di essere influenzato dalla pittura ariosa di Tiepolo, in quegli anni particolarmente studiato e preso come punto di riferimento dai pittori frescanti. Esistono due modelletti aolio su tela di questa composizione, considerata il ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] S. Maria della Neve (Modena, Galleria Estense), un olio su tavola di grandi dimensioni eseguito con la collaborazione di di Carlo Bo, Urbino 1991, pp. 99-119; A. Ballarin, Dosso Dossi: la pitturaa Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I-II ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...