DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] il D. per l'esecuzione di quattro stemmi ad olio sulle drappelle delle trombe di una compagnia non meglio identificata cc. 10, 14, 16; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1668], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 90, 95; Id., Felsina ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 'olio era destinato, oltre che al condimento delle vivande (si pensi all'alto consumo dei prodotti dell'orto), a illuminare dell'Assam, per quanto concerne l'arte (danza, musica, pittura, ecc.), l'educazione e la letteratura, dall'inizio del XVI ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] dei metalli, la pittura e la tintura, alle ricette culinarie, alle magie e gli illusionismi, a varie tecniche artigianali. la ricetta di un elisir per ottenere l'argento, quella per l'olio di aneto e così via, seguite da experimenta per verificare l' ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] limitatamente all'area bizantina, è il prodigio dell'olio sgorgato spontaneamente dal corno di Samuele per ungere 53), esemplificato inoltre dalla pittura murale della prima metà del sec. 11° della Samanlıǧı Kilise a Belisarame Bahatin in Turchia e ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] velate, presentano le offerte del pane, dell'olio e del vino. Nel rotolo di Salerno , Iconografia della discesa al Limbo nella pittura dell'area di Montecassino, Siculorum Gymnasium 14 1, 1962, pp. 79-112; A. Pertusi, Bisanzio e l'irradiazione della ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] alunno dei preti di S. Mattia che, portato alla pittura, i genitori volevano mandare a bottega da un artista di fama.
I primi tempi un "mastro stagnaro" nominato "custode dell'olio di s. Ciro". Accanto a costoro, una variegata folla di popolo ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] ad ottenere l'effetto della pittura e disturbava la vista. totale 40 scudi il 21 giugno 1740; il C. cominciò a tradurla in mosaico il 22 nov. 1740 e la completò cartone dei mosaico proviene dal ritratto ad olio di Maria Clementina oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] erano introdotte nella pittura sacra, per suggerire una pittura ispirata a un realismo storico- della Controriforma. G. P. teorico e committente, Bologna 2008; G. Dall’Olio, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] i ss. Rocco e Sebastiano ed altri),policromata ad olio ed invetriata solo nella complessa cornice architettonica: la D., che come Francesco Iacopo doveva prestarsi anche a qualche lavoro di pittura, fu pagato dalla Comunità di Montecassiano per aver ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] interessanti sono le descrizioni della tecnica ad olio, con puntuali annotazioni sull'uso degli 454; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, n. 252, pp. 764 s.; D. Malignaggi, I "Dialoghi familiari sopra la pittura" di padre F. Tirrito da ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...