TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] socio-politico e culturale che caratterizza la Tunisia.
Il mezzo di espressione artistica attualmente più diffuso è la pitturaaolio e di cavalletto, genere essenzialmente occidentale introdotto solo alla fine del 19° secolo con l'instaurazione del ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] coloribus faciendis di Pietro di Saint-Omer (Merryfield, 1849), forse della fine del sec. 12°, si trovano indicazioni per pitturaaolio: su ciò si fondò la fortuna critica di questi testi, cari alle ricerche dei grandi studiosi del passato (Lessing ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] al libro I, per la prima volta da Lessing (1781), che ne aveva già evidenziato la precoce descrizione della pitturaaolio (Lessing, 1774).
Bibl.:
Fonti. - G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774; id ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] a Colonia e in località inglesi (Davey, Ling, 1982); l'olio risulta utilizzato a Monkwearmouth e a 255-287; N. Rasmo, S. Benedetto a Malles, Bolzano 1981; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell'Alto Adige. Note bibliografiche, Bolzano ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a Costantinopoli. Frequentissimo l’uso di tazze di v. per l’olio delle lampade, deposte in armature di metallo o in ‘canestri’ d’argento a veneziani del Rinascimento derivarono la loro tecnica di pitturaa smalto rilevato su vetro. Notevole, anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e Nuova Castiglia (57 milioni di q di olive; 12 di olio, maggiore produzione mondiale); la vite, diffusa un po’ ovunque, sia Mengs è da ricordare F. Bayeu y Subias. La pittura iniziò a ispirarsi ai costumi contemporanei, cui si rivolse, in una prima ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] grazie a giovani (molti erano militari) andati a studiare all'estero, che introdussero il genere del ritratto dipinto aolio, e la cultura, iniziative innovatrici furono le mostre di pittura e di scultura organizzate dallo stato.
Nel 1929 fu fondata ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Santa Sofia - una volta rimosse le ridipinture aolio stese intorno alla metà dell'Ottocento, durante il prima metà del sec. 10°, sono assai illuminanti.Il processo della pitturaa C. può dirsi che abbia il suo ideale epilogo proprio nei ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] superamento della pittura disegnativa e a velature, con l'introduzione dei "lumi", e cioè un avvio a quella pittura "a macchia", che (dalla Sicilia, dall'Egitto, dal Mar Nero) contro olio e vino e prodotti dell'artigianato artistico. Questo è quindi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] secondo il gusto del momento, precisando anche che dovevano realizzarli utilizzando pittureaolio di buona qualità. La maggior parte delle pitture murali gandesi furono eseguite 'a secco' (Martens, 1989, pp. 22-32).I documenti lasciano supporre che ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...