I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] vi portavano argento, anche sotto forma di monete, vino e olio, come indicano le anfore da trasporto (ateniesi, samie, chiote, non è dovuta a una lavorazione incompleta, né poteva essere compensata da una definizione apittura, ma rappresenta una ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] bruciate annualmente per il fuoco con cui si estraeva l'olio santo per le cerimonie. Le fonti riferiscono che alle icone porte lignee tra il khūrus e l'haykal. Anteriori a queste pitture sono, invece, le raffigurazioni dei Tre Ebrei nella fornace ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] imperiale, per il trasporto sia del vino che dell'olio, che spesso recano il nome del fabbricante stampigliato sull'ansa da el-Borsha, 2000 a.C. ca.) o cosmografiche (tombe reali delle dinastie XVIII-XX e pitture dal XV sec. a.C. in poi). Queste ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] commercio di olio. La prosperità economica di quest'area in età tardoantica va certamente attribuita a diversi fattori, München 1960, pp. 58-59; A. Carandini, Ricerche sui problemi dell'ultima pittura tardo-antica nel bacino del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di attività tanto diversi quanto pittura ed arti decorative, archeologia, 107; N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A. Melucco Vaccaro et al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I. che l'olio di silicone contenuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] coniata nel 150 a.C., è stata scavata una villa rustica tardoromana, con almeno 18 vani e attrezzi per la produzione di olio e vino; seconda metà del VI sec. a.C. venne aggiunto alla cittadella un piccolo edificio con pitture di stile greco e soggetti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della città dura a lungo, fino al IV-V sec. d.C., e per il porto continuano a transitare marmi e sculture, olio e vino, ) e in parte delimitata da un alto muro decorato da pitture. Un altro teatro-anfiteatro (sconosciuto nel resto dell'Africa: questo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] n. 13 un filetto di pittura rossa corre lungo tutte le pareti della camera funeraria a pochi centimetri dal soffitto.
la presenta infatti come un importante centro di produzione di olio e di cereali. Le vestigia relative al periodo punico sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di culto relativi a quest'epoca presentano pavimenti musivi, absidi ornate con pittura ad affresco e, a volte, resti di al-Qubaiba, Ramot Allon, Suba) contenevano al piano terra frantoi da olio o da vino e vasche per la pigiatura dell'uva. L'area di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena a contenere un lembo di stoffa impregnato di olio profumato, che scendevano dai diademi o da altri tipi di acconciature, appesi a catene o a ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...