FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di "capretto". Realizzò studì, acquarelli e dipinti aolio legati al tema della Campagna Romana (cfr. R bibl.); L. Berggren, Giordano Bruno a Campo de' Fiori, Lund 1991, pp. 11 s.; A. V. Jervis, in La pittura italiana. L'Ottocento, II, Milano ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ebbe un'accoglienza entusiastica. Lo Zanelli ricorda altre opere "aolio e fresco" per il celebre giureconsulto Ponti e la p. 111). Questo metodo contrastava con le esigenze della pitturaa fresco che - come sappiamo da molti indizi - egli trovava ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] non abbondante produzione pittorica del D. ricordiamo i dipinti aolio Comari sul sagrato (Rocchiero, 1971), p. 37, citate all'interno della voce cfr. P. Nomellini, Il concorso di pittura dell'Accademia, in L'Elettrico (Genova), 20 febbr. 1895, p. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] suo eponimo e protettore. Le otto scene dipinte aolio su muro, a grisaille, si ispirano, almeno nella composizione, alle stampe pala di S. Biagio, l'incarico di trasporre in pittura l'Adorazione dei magi che Baldassarre Peruzzi aveva lasciato allo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] assiduamente lo studio di Duilio Korompay dove si impratichì nella pittura ad olio e, insieme con la sorella Ida, frequentò la casa C. via da Venezia: nel 1928 fece il primo viaggio a Parigi, eseguì alcuni dipinti utilizzando i fondi oro per il foyer ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] un ciclo di sei quadri nel castello a Boldevitz nell'isola di Rügen (grandi dipinti aolio, raffiguranti vedute dell'isola e paesaggi il costruttore navale Charles Gore, che si dilettava di pittura di paesaggio ed era diventato intimo amico dell'H., ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] suoi mecenati altre esigenze. Per la cappella di Dzików dipinse aolio una Madonna attorniata da angeli uno dei quali ha i tratti tele (m 7 x 5), a Roma, andò per le lunghe. Davanti al genere per lui nuovo della pitturaa soggetto storico, che per di ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] anche buona parte dei numerosissimi studi preparatori aolio su carta destinati a più ampie composizioni (spesso siglati), 61-63, 68-74, figg. 64-71; M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del '700, Milano 1986, tavv. 389-403; Id., La metropoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] tecnica aolio, nella stesura del fondale architettonico, negli ornati in pastiglia e nei tessuti realizzati a foglia , Pitturaa Venezia e nel Veneto nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 127-129; A. De ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] , nella quale Passeri aveva anche dipinto «ne’ pilastri le figure aolio de’ santi Pietro e Paolo» (Titi, 1674-1763, 1987, 16, pp. 87-106).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura… (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Roma 1987, ad. ind.; ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...