GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per i "chiari e scuri, e in stampe di rame, e per invenzione e per buon disegno, sebbene in pitture colorite ad olio non sono arrivati a questo grado" (ibid.). Massimo rilievo rivestono gli ultimi tre modi fissati dal G.: il decimo si riferisce al ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di lino, due piante dalle quali era possibile ricavare olio oppure fibra per tessuti.
Probabilmente, le più antiche animale".
Grump stenta a credere ai suoi occhi: ha inventato la pittura. Da quel giorno gli uomini cominciano a fare disegni all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] a una sola classe di animali; il cosiddetto Consultum de oleo (1524), una relazione fondata su verifica autoptica, circa l’efficacia di un olio drammatica, e l’ethos quale è restituito dalla pittura.
Le Historiae: libro di una vita
Le Historiae ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] tecnologia e dei prodotti agricoli (ad es., l’olio). L’introduzione della scrittura alfabetica greca adattata Atri, Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987.
M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara 1987. ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] vasi di ogni specie, particolarmente quelli per contenere vino, olio e profumi. La maggioranza si può riconoscere come di fabbricazidne oppure semplicemente indicati in pittura (Knoblauch). Dal 6oo circa al 550 a. C. questa pittura fu eseguita con la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] all'acquerello e incise all'acquaforte, ma lavorò anche ad olio ed eseguì alcune litografie.
Ci ha lasciato una cronaca figurata 1805, inv. 47).
Dopo un viaggio a Parigi (1805) vediamo sostituirsi alla pittura di tocco e di puro colore un interesse ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...]
Il dipinto del C., tuttora in loco nel transetto sinistro (olio su tela, cm 350 × 400 c.), è databile intorno a Tokio insieme a G. Castellazzi e a G. Paganucci per fondare una scuola di belle arti, nella quale il C. avrebbe dovuto insegnare pittura ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...