ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] il sec. 9° e l'11°; si tratta di dipinti eseguiti ormai atempera, con il tuorlo d'uovo che fungeva da veicolo per i pigmenti colorati paleologa, che rappresentò una fase assai importante per la pittura. Le i. conobbero all'epoca il massimo del loro ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] non molti esemplari che presentano una decorazione policroma atempera data su un'ingubbiatura bianca; il repertorio rifacimento del III sec. d.C., periodo cui possono riferirsi le pitture parietali e i numerosi mosaici, tra cui uno con episodi del ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , decorati da vari tipi di impressioni, incisioni e pittura monocroma rosso scuro. Sono stati rinvenuti inoltre manufatti fittili 1. La ceramica grigia e rossa atempera sabbiosa continuò a essere prodotta a mano, ma presenta inequivocabili tracce di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , se necessario. Nuove ricerche sembrano indicare che i Minoici usarono solo la tempera. Nel Minoico Medio si trova anche la pitturaa "incavo", in cui il disegno, scavato nello stucco, era riempito con paste di colore diverso (Festo, Amnisos). Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] periodo di Uruk è la decorazione delle superfici delle grandi fabbriche cerimoniali con pitture e con mosaici (3500- 3000 a.C.). La pittura, in una tecnica forse atempera, si afferma fin dai templi di Tepe Gawra (livello XIII) e raggiunge esiti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] passaggi e aperto sul lato nord, verso il fiume. Le superfici dei pilastri sono riccamente decorate: sulla parte inferiore con pitture figurate atempera; su quella superiore con pannelli in cotto con ornati geometrici, vegetali ed epigrafici. Le ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ’affresco, ma, malgrado la fedeltà al profilo all’italiana, spinge la tecnica della temperaa risultati di trasparenza e finezza in concorrenza con la pitturaa olio dei fiamminghi.
Il Polittico della Misericordia: il rapporto col passato
Nel 1451 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Chakhmaq presso Bastam). La ceramica più antica è fatta a mano, atempera di paglia, grossolana e fragile oppure più fine, presenza di una ceramica grigio-nera ricoperta da pittura, rappresenta un'eccezione. Altra caratteristica peculiare di questi ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , pp. 81-84) e una cromia accesa, atempera, caratterizza anche i frammenti della chiesa monastica di St für Islamische Kunst, inv. nr. I, 2658), con resti dell'originaria pittura in blu, rosso e oro, che presumibilmente faceva parte di una scena di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ), il bianco e il nero per sottolineare i contorni; la tecnica è quella dell'affresco atempera, applicato su un intonaco molto fine. La pittura di epoca partica è pressoché sconosciuta, se si eccettuano gli affreschi del complesso religioso di ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...