LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta atempera della Pietà, giudicata da Michiel (p. 48) "opera molto Cortesi Bosco, La presenza di L. L., in Pitturaa Bergamo dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] d'argento, un colore per pittura, scoperto probabilmente per caso dagli orafi o dai maestri vetrai. Esso si compone, secondo le indicazioni di Antonio da Pisa (tardo sec. 14°), di sfoglie d'argento puro, mischiate atempera (Lautier, 1999). Il giallo ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] gamma di misure, era lo strumento della pittura vera e propria (Laurie, 1934). La tecnica pittorica impiegata era generalmente la tempera; i colori si ottenevano per lo più da minerali mescolati a un collante organico: il rosso veniva ricavato ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] incontrò Eleuterio Pagliano, sostenitore del rinnovamento lombardo della pittura di storia. Per l’entrata di Giuseppe Garibaldi a Napoli, dipingerà atempera, insieme ad Altamura, alcuni fatti delle guerre d’indipendenza su archi trionfali preparati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , connessa con il ruolo dell'edificio. Nel sistema atempera, i colori, di origine minerale, venivano mescolati con i templi consacrati al culto di una divinità. A Teotihuacan pitturea carattere religioso ornano i muri di complessi residenziali, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , come il conte di Caylus e il J.-J. Barthélemy; egli utilizzava una tecnica mista, a fresco, atempera e ad encausto, cospargeva poi la pittura di tartaro e la riscaldava, finché la superficie non aveva acquistato un colore rossastro. Alla stessa ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] la tecnica del collage ha rimpiazzato la pitturaa olio, allo stesso modo il tubo a raggi catodici rimpiazzerà la tela. Un trasmissione di saperi in larga parte desueti.
Con la nuova temperie è mutata l’identità culturale dell’artista e non sono ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] è, e non sarà mai, indifferente che un pittore dipinga atempera oppure a olio, per il semplice motivo che il risultato formale sarà nei alle due o tre cose che appunto costituiscono – dalle pitture parietali della grotta di Altamira alla net art – il ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] formata da centocinquantatré tavolette di abete, dipinte atempera su base di gesso e distribuite in quindici , Dalla rinascita carolingia al tramonto del Romanico, in La pittura in Europa. La pittura tedesca, a cura di G. Bott, Milano 1996, I, pp. ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] scrittura, dall'utensile per graffiare fino alla bomboletta di pitturaa spruzzo; il danno maggiore è sopportato dai materiali porosi o ceramiche caratterizzate da decorazioni sovradipinte con tecnica atempera. La presenza di acqua, invece, innesca ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...