CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] importante bottega dell'epoca, in cui si lavorava di pittura e di scultura, come era costume degli artefici bellunesi forse intorno al 1446, firmata "Opus Mathei", è il trittico atempera su tavola, con ricca cornice originale, del Museo di Belluno ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Issogne, Due madri (nn. 41, 291-92, miniature atempera su Pergamena, un genere che divenne la sua specializzazione: le ai contemporanei, Torino 1956, pp. 958, 960; L. Mallé, La pittura piemontese dell'Ottocento, Torino 1976, pp. 67, 77, figg. 391-93 ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] trittico eseguito atempera già conservato nel castello di Etrepy (Marne), ora in collezione privata a Londra : "Da Crevalcor' mastr' Antonio dotato / Fu di varie virtuti, e in pittura / sempre di pari andò con la natura, / Salvo che all'opre sue non ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] lignei realizzati da Maggiolini; ornò, in collaborazione con Appiani, le pareti delle tre sale degli arazzi con pittureatempera improntate al recupero della grottesca, sul tipo, allora tornato in auge, delle logge vaticane di Raffaello. Il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Meucci: copie di dipinti, pitture murali, numerosi piccoli affreschi su tegola raffiguranti Teste di santi e Personaggi mitologici (alcuni dei quali tuttora visibili nel palazzo di città), oltre a diciotto quadri realizzati atempera, a pastello e ad ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] per le quali, nel 1719, il pittore dipinse atempera su muro, in una piccola cappella al primo piano delle belle arti, I, 9, Parma 1819, p. 188; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; Guide rionali di Roma, L. Gigli, Rione XIII ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] contiene la statua della divinità e con un corridoio circolare per il passaggio rituale. Le pitture che ricoprono le pareti dei templi erano eseguite atempera con colla sull'intonaco. La tecnica, alcune particolarità della composizione e gli oggetti ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] di Forlì in un Albero di Croce et in una tavoletta atempera, dove è la vita di Cristo e quattro storiette della vita Valgimigli segnalava come opera di Pace in patria le perdute pitture nel «vecchio capitolo dei nostri Serviti» (in Tambini, ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] : proprietà dell'erede, in Macco, tavv. VII e VIII) atempera su carta, tecnica allora preferita dalla L., giocate sui toni dei . L., in La Repubblica, 27 giugno 1987; F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 929 s.; ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] progetto di un Panorama di Napoli, cioè una veduta dipinta atempera sulle pareti di una camera circolare che offriva, attraverso un (catal., Genova), a cura di A. Agosto - G. Bruno, Milano 1985, pp. 85, 88-90; F. Sborgi, in La pitturaa Genova e in ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...