Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] suono. Il teatro, l’architettura, la pittura, la musica, le cerimonie laiche e innovativo che vede le Province Unite all’avanguardia: lo sviluppo della stampa periodica. Non è . Ma in ogni Paese d’Europa troviamo questa tipologia mercelogica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] , delle scuole nelle quali gli amatori d’arte possono apprendere nozioni, gli artisti fare più complesso e all’avanguardia in Europa di bandi di arnesi da guerra […]. Tre gabinetti vi erano di pittura e scultura; ma qui avevano pur luogo idoli di ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] maestro. Nel 1906 entrò all'Accademia di Brera, dove seguì i corsi di pittura di C. Tallone, di G. Mentassi e di A. Cattaneo (diplomandosi , che fu suo compagno d'accademia), ma soprattutto portando avanti la sua avanguardia, fatta di coerenza alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] i pittori di vasi la vera avanguardia artistica; anche per questo, la disegno infantile, con cui la pittura geometrica è pure stata frequentemente reali e di eventi fantastici e popolate da figure d’eccezione. Storie che sono l’orgoglio del genos che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] dalla musica ai versi, alla pittura, alla scultura, all’architettura, fino evidenziano l’appartenenza a una certa area d’influenza), sono rappresentati gli indirizzi politici rinascimentali, Firenze è sempre all’avanguardia, mentre aree all’epoca ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] sulla collaborazione tra avanguardia e artigianato come catalogo della mostra Arts primitifs dans les ateliers d’artistes al Musée de l’homme di Parigi Thulé, a sottolineare l’emergere dalla sua pittura di tenebra di un disegno di luce memore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] di codificare il contributo dell’avanguardia futurista al rinnovamento dello spazio scenico.
Pittura e scultura
La poetica le valenze espressive di forme e colori (la serie degli Stati d’animo, 1911). L’estensione della sua ricerca alla scultura, ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] nostri numi […] Leggevamo le riviste di avanguardia e pochi ‘moderni’. E discutevamo storia dell’arte: Guglielminetti, gli occhi cerchiati d’azzurro (In vetrina, I (1927), maggio eccezionale mostra Antonello e la pittura del ’400 in Sicilia, ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] che già da vari anni era stato seguito dall'"avanguardia" fiorentina: e cioè lo studio diretto della natura , bibl. e lett. inedite); Storia d. pittura ital. dell'Ottocento, I,III, Milano 1975, ad Indicem; D. Durbé-S. Pinto, I macchiaioli (catal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] mio e altrui, “Pègaso”, I, 1929).
Anche nella pittura si assiste a una svolta in senso classicistico inaugurata da Pablo negare l’esperienza delle avanguardie: “E mi pare che l’estro oggimai si muova per misterioso incontro d’inquietudine e di ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...