Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] figurativo all’astratto nelle sue cento derivazioni dalla grande pittura degli anni delle avanguardie» (G. Fofi, Libertà a fumetti, «Internazionale (il web. 2.0, ma anche il self-publishing). D’altra parte, come alcuni DVD sono veri e propri saggi in ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] ’importanza di Marcel Duchamp nell’arte contemporanea che l’opera d’arte è ricondotta al progetto mentale dell’artista, il quale può esprimersi con i mezzi della pittura, citare il passato remoto o le avanguardie storiche, saccheggiare la storia dell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , mentre il 14 l'avanguardia dell'esercito francese entrò a , a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, ad ind.; D. Bramante, Sonetti e altri scritti, a cura di C. Vecce, Roma 4-5, pp. 157-167; La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] della Architectura, Scultura & Pittura - oder Teutsche Academie der Immagini di collezionismo privato, in Dall’avanguardia dei Carracci al secolo barocco. Bologna -1605, tesi di Ph.D., New York University 2007; L. Muti - D. De Sarno Prignano, G ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] oggetto, e proclamò che l'opera d'arte era essa stessa un oggetto autonomo Proun è la stazione di transito della pittura verso l'architettùra". Rodčenko definì le Bruxelles 1971.
Müller, G., La nuova avanguardia, Venezia 1972.
Overy, P., De Stijl ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] ricevettero in dono - edifici, opere di pittura, scultura e altri oggetti d'arte già esistenti e quindi non commissionati espressamente quest'O. fu contrassegnata inizialmente dalla funzione di avanguardia militare e in una seconda fase dal ruolo di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ricercato, e all’avanguardia per efficienza della visione , p. 252, doc. 417). Il modello della pala d’altare è nel Worcester Art Museum (Teza, 1983-1984). 1789, ad ind.; C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia, dalla fine del 1600 ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] il film intrattiene con il suo spettatore. Facendo un paragone con la pittura, si può dire che lo s. nel cinema ha una sua nel cinema di avanguardia spesso viene proposta una sorta di falsa prospettiva, in cui lo stato d'incertezza deriva dal mancato ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Lacerba. L’esposizione di pittura futurista aperta a Firenze presso le istanze ribellistiche dell’avanguardia nazionale ed europea si 2009), 78, pp. 507-517; G. Manghetti, Attorno ai “Poeti d’oggi (1900-1920)” di P. e Pancrazi, ibid., XXXVI (2009), ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Ammaliatrice e rapinosa, la pittura di Giorgione, morto di peste nel 1510, lasciò il nella raccolta di François Pinault e nella Biennale d’arte, avanguardia di ricerca e di promozione delle nuove tendenze ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...