La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] basterà qui pensare alla pittura non figurativa). Si ’arte moderna, almeno dalle avanguardie storiche in poi, abbia . 274-99.
G. Di Giacomo, Postfazione, in Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, a cura di G. Di Giacomo, C. Zambianchi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] l’esperienza dell’avanguardia, ma per lavoro si presenta come un’allegoria del lavoro d’archivio, «a volte malinconico, spesso vertiginoso, certo senso secondo i generi tradizionali della pittura: paesaggio, ritratto, vedute architettoniche e ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] suscitate dalle opere d'arte in soggetti particolarmente sensibili. I suoi primi atti riguardano la pittura veneziana (P di tutto il movimento e il responsabile della sua ‛politica'; l'avanguardia russa ha avuto come guida il poeta V. V. Majakovskij; ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ) e di una parte ignota (le modalità d’intervento del fruitore, la variabilità del contesto e spazi realizzati. A differenza della pittura o della musica, continua Holl (Strutture come solidi, in M. Calvesi, Avanguardia di massa, 1978, p. 163).
Lungi ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di avanguardia verso il mare, sia di protezione dell'approdo alla foce e del commercio fluviale, sia per lo sfruttamento delle saline. La fondazione simile con stanza d'ingresso e varî ambienti decorati di mosaici bianco-neri e di pitture, e solo uno ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] nei linguaggi neotecnologici (parola d’ordine già di ampi settori delle avanguardie novecentesche) azzera la possibilità intorno alle due o tre cose che appunto costituiscono – dalle pitture parietali della grotta di Altamira alla net art – il terreno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] era divisa nelle categorie accademiche di pittura, scultura e modelli, incisione, poneva Milano all’avanguardia dei progressi della di G. Piantoni, catalogo della mostra, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna (4 giugno-15 luglio 1980), Roma 1980.
...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] 25-32). Egli sostiene che la specificità dell’opera d’arte sta nell’essere originata da un processo creativo suddiviso parallelismo della fase iniziale tra pittura e fotografia, a quest’ultima che sono risultati all’avanguardia nella nascita e nella ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] Il sogno ricorrente delle avanguardie di fondare una scena (2008), di Lorin Maazel, su libretto di J.D. McClatchy e Thomas Meehan tratto dall’omonima opera di danza, la musica, il canto, la pittura calligrafica che insieme hanno contribuito a creare ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] successivo al 2001: dire che la pittura di Giotto ‘implica’ o allude a trasportatori erano i mattoni primi (e le fonti d’ispirazione) di un paesaggio meccanico e industriale, che (Gehry Technologies) è all’avanguardia non soltanto nello sviluppare i ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...