• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Arti visive [1525]
Biografie [1078]
Archeologia [433]
Letteratura [192]
Storia [165]
Architettura e urbanistica [130]
Geografia [93]
Cinema [108]
Religioni [111]
Temi generali [88]

PICCINNI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCINNI, Antonio Alfonso De Romanis Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920. In patria ebbe il primo insegnamento dallo scenografo Biagio Molinaro. Nel 1863 [...] levatura in pochi quadri a olio, male arrancando con la sua "pittura di genere" lungo le tracce segnate dal Morelli, seppe trovare una libertà maggiore e una migliore appropriatezza di linguaggio nell'acquerello. Tuttavia il vero P. è da cercare ... Leggi Tutto

PIREICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREICO (Πειραιικός, Piraeicus) Giacomo CAPUTO Pittore, il cui nome non pare si debba altrimenti scrivere o dare, nonostante qualche variante e discussione. Specialista nel ritrarre ambienti di genere [...] Hist., XXXV, 112), Properzio (III, 9, 12) dà suggello, riconoscendo a P. il buon diritto di reclamare un suo posto nella piccola arte, insomma nella pittura di genere dov'egli fu nuovo e grande. È stato dai moderni paragonato a certi pittori olandesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREICO (1)
Mostra Tutti

LIEBERMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBERMANN, Max Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 20 luglio 1847 a Berlino. Tra il 1866 e il 1868 fu allievo dello Steffeck, frequentò poi (1868-72) la scuola d'arte di Weimar. L'indirizzo [...] 1890 aderì all'impressionismo francese, che infuse una nuova leggerezza nella sua pittura. Le opere del L. comprendono principalmente paesaggi e ritratti; trattò la pittura di genere solo negli anni monacensi. Le sue opere sono caratterizzate da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBERMANN, Max (3)
Mostra Tutti

TASSAERT, Octave-Nicolas-François

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSAERT, Octave-Nicolas-François Andrée R. Schneider Pittore disegnatore e litografo, nato a Parigi il 26 luglio 1800, uccisosì nella notte tra il 21 e il 22 aprile 1874. Fu allievo dell'incisore A. [...] le Funérailles de Dagobert à Saint-Denis. Verso il 1826 si diede alla pittura di genere: La pauvre enfant, Les enfants heureux (1846), La famille malheureuse (1850, Montpellier), pittura a sfondo romantico che ebbe un grande successo. Ma il T. si era ... Leggi Tutto

VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Mosca nel 1780, morto il 5 dicembre 1847 nel governo di Tver. Non ostante l'origine straniera (suo padre era un emigrato greco [...] , particolarmente Peter van Hooch; subì anche l'influsso di F. M. Granet. La Messa dei cappuccini, di Belle Arti di Pietroburgo. Dal 1824 in poi si dedicò specialmente alla pittura di genere. Visse ritirato nella sua proprietà di Safonkovo (govemo di ... Leggi Tutto

METSYS, Cornelis

Enciclopedia Italiana (1934)

METSYS, Cornelis Arthur Laes Pittore e incisore, figlio di Quentin Metsys, nato ad Anversa prima del 1508 (?), morto dopo il 1580. Nel 1531 ebbe titolo di maestro nella gilda della sua città. Non è [...] certo che verso il 1562 si sia recato col fratello Jan (?) in Italia. Trattò il paesaggio e la pittura di genere. Tra i pochi quadri rimasti, citiamo: Ritorno del figliuol prodigo (1538, Amsterdam), Paesaggio con figure (1543, Berlino), Paesaggio con ... Leggi Tutto

VERSTRAETE, Théodore

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSTRAETE, Théodore Sophie A. Deschamps Pittore, nato a Gand il 5 gennaio 1851, morto ad Anversa il 7 gennaio 1907. Allievo di J. Jacobs all'Accademia di Anversa, si dedicò particolarmente al paesaggio [...] e alla pittura di genere. Ha lavorato molto nella Campine, nelle regioni povere delle Fiandre e del litorale, ritraendo la vita degli umili e dei campi con arte semplice e commossa. Le sue tele: Enterrement en Campine, Visite de la maison du deuil ( ... Leggi Tutto

KREMLIČKA, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMLIČKA, Rudolf M. F. Kovarna Pittore e incisore, nato il 19 giugno 1886 a Kolín in Boemia, morto il 3 giugno 1932 a Praga. Studiò a lungo gli antichi maestri, particolarmente gli Olandesi; entrò, [...] 'Intransigenti (Tvrdošijní). A quell'epoca aveva già superato, sotto l'influsso del Manet e del Degas, la pittura di genere per riprodurre in sapienti scorci il nudo femminile, divenuto poi suo soggetto prediletto. Si distinse dai contemporanei per ... Leggi Tutto

MULREADY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MULREADY, William Arthur Popham Pittore e illustratore, nato a Ennis (Irlanda) il 1° aprile 1786, morto a Londra il 7 luglio 1863. Studiò nella Scuola della reale accademia, e dal 1807 al 1809 si occupò [...] erano paesaggi, ma più tardi, senza dubbio influenzato dall'esempio del successo di Wilkie, si dedicò alla pittura di genere specializzandosi in umoristici soggetti di contadinelli. Fu eletto all'Accademia nel 1816. Scegliendo l'abito nuziale, del ... Leggi Tutto

HESS, Peter von

Enciclopedia Italiana (1933)

HESS, Peter von Fritz Baumgart Pittore, nato il 29 luglio 1792 in Düsseldorf, morto il 4 aprile 1871 in Monaco, dove si era trasferito nel 1806 e dove per poco tempo aveva frequentato l'Accademia. Abbandonato [...] Monaco, ove si trova la massima collezione delle sue opere. Il H. appartiene ai fondatori della pittura di genere bavarese. Bibl.: I. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia 1923 (con la bibl. preced.); K. Scheffler, Die europäische Kunst ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 321
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali