• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Arti visive [1525]
Biografie [1078]
Archeologia [433]
Letteratura [192]
Storia [165]
Architettura e urbanistica [130]
Geografia [93]
Cinema [108]
Religioni [111]
Temi generali [88]

NANI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI, Napoleone Palma Bucarelli Pittore, nato a Venezia nel 1841, morto in Verona il 28 gennaio 1899. Studiò nell'accademia veneziana ed ebbe il primo successo a Napoli nel 1877, con un autoritratto [...] sposa. E non uscì più dalla pittura di genere e di ritratto (La macchina riposa e il cuore lavora, 1881, Primo pensiero ai miei fiori, 1883; La modella, 1887; ecc.) di cui ha lasciato saggi nella Galleria di arte modema di Venezia e nel Museo civico ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , blu d'Anversa, ecc., varianti del precedente; blu di cobalto, combinazione di ossido di cobalto e di allumina: pigmento turchino-celeste, molto apprezzato e usato in ogni genere di pittura, sebbene sia molto costoso e sebbene la sua stabilità venga ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

ENCAUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] e scavava, con la punta calda dello stiletto, sull'avorio. Sembra poco ragionevole quanto fu scritto intorno a questo genere di pittura, in ebure, che cioè con lo stiletto infuocato si delineasse un contorno e vi si facessero ombre abbruciando l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – OLIO ESSENZIALE – PITTURA A OLIO – PRASSITELE – DIOSCORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCAUSTO (1)
Mostra Tutti

CARSTENS, Jakob Asmus

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Sankt Jürgen (Schleswig) il 10 maggio 1754, morto a Roma il 25 maggio 1798. Dapprima commerciante, si recò poi a Copenaghen per dedicarsi alla pittura. Odiava gli studî accademici e l'apprendimento [...] la scelta del soggetto e la poesia dell'invenzione, non l'esecuzione. Con lui propriamente ebbe principio quel genere di pittura tedesca detta Bildungsmalerei, che durò per tutto il sec. XIX, fino all'inizio dell'impressionismo. Il Carstens influ ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPRESSIONISMO – COPENAGHEN – MEGAPENTE

ALEKSEEV, Fedor Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo, nato a Pietroburgo nel 1753, figlio di un custode dell'Accademia delle scienze. Entrò nel 1764 all'Accademia di belle arti, ove nel 1773 vinse la seconda medaglia per il paesaggio e una [...] nella storia del paesaggio russo, e può esser chiamato, insieme con l'altro grande paesista Semen Ščedrin, il creatore di questo genere di pittura in Russia. Nel 1794 l'A. fu nominato membro dell'Accademia nel 1796 intraprese un viaggio nella Russia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARSKOE SELO – LENINGRADO – CANALETTO – PALMIRA

RECCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RECCO, Giuseppe Matteo Marangoni Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] , presso Paolo Porpora, mediocre pittore locale che si dilettava fra l'altro di dipingere tele di quel soggetto. Il R. si dedicò esclusivamente a questo genere di pittura - cacciagioni, uccellami, pesci - e la rinomanza che vi acquistò fu tale da ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUCA GIORDANO – ARTE BAROCCA – STOCCOLMA – MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECCO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI, Pietro Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1702 a Venezia, morto ivi l'8 maggio 1785. Dapprima allievo del Balestra, ben più apprese a Bologna da G.M. Crespi e forse anche dal pittore bolognese [...] Giuseppe Gambarini. Lasciata da parte la pittura di grande composizione, della quale aveva dato un saggio assai infelice nell'affresco del palazzo Sagredo (1734 circa), si diede a quei quadretti di genere con scene della vita veneziana, che lo resero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

INGANNI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGANNI, Angelo Pittore, nato a Brescia il 24 novembre 1807, morto a Gussago il 3 dicembre 1880. Suo padre Giovanni e il fratello Francesco, pittori, lo educarono all'arte. Frequentò più tardi a Milano [...] dipinto quadri cosiddetti di genere. Caratteristica in lui la ricerca di effetti prospettici e il gusto delle luci artificiali. A Milano e a Brescia, dove dal '37 cominciò ad esporre, si dedicò anche a esperimenti di pittura ad affresco. Delle ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – LUIGI BASILETTI – GUSSAGO – BRESCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGANNI, Angelo (1)
Mostra Tutti

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Molmenti e Tassini, all’Esposizione nazionale artistica del 1887 prefigurazione e prova generale per le Biennali, alle fortune della pittura di genere — Favretto muore nel 1887 —, a quelle del «realismo sociale», ai volumi monumentali sulla basilica ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] in palio per i grandi quadri a soggetto storico sarà di 14.000 lire, mentre per le composizioni di pittura di genere sarà di 5.000 lire (Maggio Serra 1990, pp. 643-644), tutte le istanze di rinnovamento fin qui esaminate saranno presenti al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 321
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali