• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Arti visive [1525]
Biografie [1078]
Archeologia [433]
Letteratura [192]
Storia [165]
Architettura e urbanistica [130]
Geografia [93]
Cinema [108]
Religioni [111]
Temi generali [88]

Bruegel

Enciclopedia on line

Bruegel Famiglia di pittori e incisori fiamminghi: Pieter il Vecchio (n. tra il 1526 e il 1531 probabilmente a Breda - m. Bruxelles 1569), scolaro in Anversa di P. Coeck, poi di H. Cock, intraprese nel 1553 un [...] di fiori. Genere che fu trattato con preferenza dal fratello Ambrosius (1617-75). Dei sette figli di Jan il Giovane, di l'influsso di Mario de' Fiori, contribuì allo sviluppo della pittura di fiori a Napoli. Un fratello minore di Abraham, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO DE' FIORI – BRUXELLES – ANVERSA – BIBBIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruegel (1)
Mostra Tutti

Saenredam

Enciclopedia on line

Saenredam Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. [...] a Haarlem (Oosterbeeck, coll. privata) si dedicò quasi esclusivamente alla pittura di architetture, a quel genere cioè che aveva come soggetti interni o esterni di edifici e che ebbe largo successo in Olanda. Dipinse e disegnò con fedele esattezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SU TAVOLA – HAARLEM

Rusiñol y Prats, Santiago

Enciclopedia on line

Rusiñol y Prats, Santiago Pittore e scrittore catalano (Barcellona 1861 - Aranjuez 1931); studiò pittura dapprima a Barcellona, poi a Parigi. Fu versatile, brillante e suggestivo pittore e poeta della Catalogna moderna: ricco di [...] pittura una felice commistione di simbolismo e di decadentismo, prediligendo come soggetto i giardini abbandonati (opere al Prado e al Museo d'arte moderna di gustose scene di genere popolaresco. Ma è anche noto come autore di molti volumi di novelle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BARCELLONA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusiñol y Prats, Santiago (1)
Mostra Tutti

Kramskoj, Ivan Nikolaevič

Enciclopedia on line

Kramskoj, Ivan Nikolaevič Pittore e incisore (Ostrogožsk, Voronež, 1837 - Pietroburgo 1887), uno dei fondatori del gruppo degli Ambulanti, di cui organizzò le mostre annuali. È uno dei maggiori maestri del ritratto realistico: [...] in un secondo tempo dipinse il ritratto nell'insieme di una composizione di genere (Nekrasov nel periodo degli "Ultimi canti", 1877, Mosca, Galleria Tret´jakov). Nella pittura religiosa risentì l'influenza di A. A. Ivanov (Cristo nel deserto, 1872, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. IVANOV – NEKRASOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kramskoj, Ivan Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Forbes, Stanhope Alexander

Enciclopedia on line

Forbes, Stanhope Alexander Pittore irlandese (n. Dublino 1857 - m. 1947). Studiò a Parigi con C. Bonnat; viaggiò in Normandia e Bretagna e, influenzato dagli impressionisti francesi, soprattutto da J. Bastien-Lepage, divenne uno [...] maniera in Inghilterra. Stabilitosi a Newlyn (Cornovaglia), vi fondò una scuola libera di pittura che ebbe notevole importanza. Dipinse soprattutto paesaggi, scene di genere, interni (Brindisi alla sposa, 1889, Londra, Tate Gallery). Anche la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – INGHILTERRA – DUBLINO

Aman, Theodor

Enciclopedia on line

Aman, Theodor Pittore romeno (Câmpulung 1831 - Bucarest 1891). Stabilitosi (1851) a Parigi, studiò con M. M. Drölling e F. E. Picot. Nel 1858 tornò in patria, dove per un quarto di secolo circa fu il maestro della pittura [...] romena. Dal 1872 al 1880 si dedicò all'incisione. Noto soprattutto per le sue grandi composizioni storiche, per ritratti e quadri di genere, A. sentì vivamente alcuni problemi tecnici, che in quell'epoca impegnavano anche gli impressionisti francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – CÂMPULUNG – BUCAREST – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aman, Theodor (1)
Mostra Tutti

Perov, Vasilij Grigorevič

Enciclopedia on line

Perov, Vasilij Grigorevič Pittore (Tobol´sk 1833 - Kuzminsk 1882); studiò a Mosca e fu pensionato a Parigi (1862-64); fu uno dei fondatori (1870) dell'associazione degli Ambulanti. La sua pittura si ispirò a problemi sociali, ma [...] trattò anche scene di genere e la ritrattistica. Tra le sue opere nella galleria Tret´jakov di Mosca: Processione pasquale (1861); L'arrivo di una governante (1866); F. Dostojevskij (1872); La preghiera sul Monte degli Olivi (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEGLI OLIVI – TOBOL´SK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perov, Vasilij Grigorevič (1)
Mostra Tutti

Bisón, Giuseppe Bernardino

Enciclopedia on line

Bisón, Giuseppe Bernardino Pittore (Palmanova 1762 - Milano 1844). Si dedicò dapprima alla pittura decorativa sul gusto dei veneziani del '700 (ville e palazzi di Padova, Treviso e dintorni, Trieste). Dal 1831 fu a Milano, dove [...] dipinse gran numero di scene di genere, vedute, paesaggi di fantasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisón, Giuseppe Bernardino (2)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] pittorialismo, che pensò di servirsi della f. come mezzo di espressione analogo alla pittura. Capiscuola di questo movimento, che convertitore analogico-digitale e un’unità di memorizzazione. Il mirino è in genere un display a cristalli liquidi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] conquistatori (F. López de Gómara); ma tanto più il genere riguadagna in interesse quanto più l’angolo visuale si sposta dall in stile gotico fiorito a S. Tomás di Ávila, nella certosa di Miraflores ecc.). La pittura italiana penetra in S. già nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 321
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali