• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Arti visive [1525]
Biografie [1078]
Archeologia [433]
Letteratura [192]
Storia [164]
Architettura e urbanistica [130]
Geografia [93]
Cinema [108]
Religioni [111]
Temi generali [88]

BOLDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Ferrara il 31 dicembre 1842 da Antonio (1789-1872) che era stato allievo a Roma di Tomaso Minardi e, ristabilitosi presto e, definitivamente in patria, fu pittore operoso di ritratti, [...] dipinse parecchi quadri tra storici e di genere che tradiscono l'influsso di Mariano Fortuny. Uno di questi, Luigi XIV a Versailles, Museo d'arte moderna di quella città. Egli deve la ricchezza e la notorietà alla pittura di ritratto e specialmente ai ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE NITTIS – MARIANO FORTUNY – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Vito

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pesaro il 12 agosto 1825, morto a Firenze il 19 gennaio 1884. Studiò col Bezzuoli all'Accademia di Firenze, e trattò dapprima soggetti storici: Il Savonarola e Lorenzo de' Medici (1859), [...] delle mezze figure quasi di genere, c'interessano certi ritratti o studi di teste, ove la fattura E. Somarè, in Storia dei pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 86-91; U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, pp. 60-61. ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MANIERISMO – FIRENZE – LONDRA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Vito (2)
Mostra Tutti

DELLEANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pollone (Biella) il 17 gennaio 1840, morto a Torino il 15 novembre 1908. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo dell'Arienti e del Gastaldi. Cominciò nel '60 a esporre [...] Italia e all'estero. A Venezia studiò la città e le gallerie, e per l'influsso di quell'ambiente si diede ai temi storici, prevalentemente drammatici, e a scene di genere in costumi 1550-1600, e continuò in questo indirizzo circa venti anni. Notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – EZZELINO DA ROMANO – ASSEDIO DI ANCONA – A VENEZIA – L. GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

D'ORSI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Napoli il 6 agosto 1845 vi morì l'8 febbraio 1929. La sua fama nella storia della scultura italiana durante l'ultimo trentennio dell'800 e il principio dell'attuale secolo appare oggi [...] nel suo plasticismo in deliziose statuette di genere, in riproduzioni di tipi colti dalla vita della strada; e quando tentò composizioni più vaste e di maggior significato, si mostrò egli stesso schiavo di vecchi convenzionalismi. Il gruppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – TITO ANGELINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ORSI, Achille (2)
Mostra Tutti

DE' GRASSI, Giovannino

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, scultore, pittore e miniatore. Forse originario della regione comasca, dal 1389 alla morte (1398) operò a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, giovandosi [...] e pervasa di spontaneo "naturalismo", rivolto alla scena di genere, già preparato da antecedenti lombardi, che dà ad essa particolare importanza nelle vicende dello stile alla fine del Trecento. (V. tav. a colori). Bibl.: P. Toesca, La pittura e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – THEATRUM SANITATIS – PISANELLO – LOMBARDIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' GRASSI, Giovannino (3)
Mostra Tutti

CORCOS, Vittorio Matteo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore toscano, nato a Livorno il 4 ottobre 1859, vivente a Firenze. Qui cominciò a studiare disegno e pittura; poi fu a Napoli (1878-79) con Domenico Morelli; finché si recò (1880) a Parigi, ove rimase [...] per quindici anni, dipingendo quadri di genere e ventagli, ed eseguendo illustrazioni per giornali, copertine di libri, manifesti di pubblicità. Tornato in Italia, si dedicò al ritratto, distinguendosi per sicura padronanza di mestiere, e spesso per ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO MORELLI – MUSSOLINI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORCOS, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

MARIO de' Fiori

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO de' Fiori Nome con cui è noto il pittore Mario Nuzzi nato a Penna (Fermo) circa il 1603, morto a Roma il 14 novembre 1673. Scolaro e nipote di Tommaso Salini, si stabilì a Roma, dove si trova ricordato [...] sin dal 1634 nei libri dell'accademia di S. Luca della quale venne eletto membro nel 1657. Dedicatosi alla pittura di fiori, pur subendo l'influsso di Daniele Seghers, e, in genere, della pittura fiamminga, riuscì a trovare accenti originali in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO de' Fiori (2)
Mostra Tutti

CARCANO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Milano nel 1840, ivi morto il 19 gennaio 1914. Per breve tempo, negli anni della sua adolescenza, seguì i corsi di pittura dell'accademia di Brera, con la guida dell'Hayez; ma la conquista [...] con piena libertà di spirito. Ebbe fama per quadri di genere e di soggetto sacro; ma il posto che egli occupa nella pittura lombarda ottocentesca gli venne, prevalentemente, dalla pittura di paesaggio. Meditò questa pittura con intendimenti conformi ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Filippo (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] non corrisponde affatto a quella pittura di civiltà raffinata e di riti e di gerarchie complicate che i letterati cinesi , gli scrittori cinesi, se non produssero nuove opere di genio, furono però fecondi. Notevole lo sviluppo della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stampe possono dirsi l'equivalente incisorio della pittura di Giulio Romano. Nell'Emilia, senza di quella di pittore: egli passò dall'una all'altra indifferentemente, per esprimere, con l'una e con l'altra, attraverso la luce, i suoi sogni di genio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 321
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali