Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Lindo, che fu l'autore del Colosso (v.). Non abbiamo informazioni maggiori sulla pittura durante il primo secolo di vita di una Artemide Ecate, in quanto piccole terrecotte del genere furono trovate nel tèmenos di Apollo Pỳthios sull'acropoli di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Carrée, ad Évora, in Portogallo, del cosiddetto Tempio di Diana, unico del genere nella Penisola Iberica. Ad Atene l'ingegnere N. gestite le pitture paleolitiche di Lascaux e di Altamira è condizionato dai danni che il turismo di massa potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] giovanile.
Pure nell'epoca Gupta raggiunge piena affermazione la pittura murale. Appartengono a questo periodo numerose opere delle grotte di Ajanta (v.), di Bāgh e di Bādāmī. Raccolgono scene di jātaka, ed episodî dell'ultima vita del Buddha. Sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] prima fila di gradini. Come in molti edifici di questo genere, a partire dal Colosseo, l’arena aveva un pavimento di legno, sotto dal santuario di Eshmun a Nora.
Mosaici pavimentali e pitture parietali
Come si è già accennato a proposito di Nora ( ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] del secolo, ormai pienamente omologabili alle pitture dell’alto ellenismo di ambiente greco. Accanto alla produzione a hellénistiques de Canosa, in Genava, n.s., 26 (1978), pp. 141-69.
F. van der Wielen-van Ommeren, Un corredo di vasi canosini, in L. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] - orientale alla fine dell'VIII secolo. Quest'opera, dedicata soprattutto alla pittura e al taglio delle pietre preziose, si iscrive nella tradizione dell'epos didattico in cui ogni generedi conoscenza era messo in versi. Nel XII sec. a questi testi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] dalla produzione di figurine di terracotta della Mesopotamia centro-meridionale, quanto dalla pittura e dalla 'ultima fase, sasanide, con alcuni gruppi di ambienti caratterizzati, in genere, da impianti piuttosto irregolari, separati da vicoli ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 'addome questo prezioso echino di un capitello di nuovo genere, con ardite chiazze di luce e più arditi Lesche degli Cnidi, luogo di riunione, eretto verso il 450 a. C. e celebre per le pitture parietali di Polignoto di Taso (v.), descritte ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 83. Antonino Pio, 139 (C. I. L., x, 1641, riprodotto in una pittura del Palatino e su vetri tardi: due fornici); K. ii, 18, b; - v, 52. - Uzappa: 212. Caracalla; K. v, 37, a. - 213. Genio della città di Uzappa; K. v, 37, b. - Uzelis: 214; K. v, 51. - ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] sia superfici esterne, sia vòlte di ambienti interni, di cui ci restano esempi notevolissimi per finezza tecnica e gusto artistico. La rapidità e l'immediatezza della tecnica ne facevano un genere molto vicino alla pittura con la quale era spesso ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...