NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] omonimo. Dopo aver probabilmente ideato la prospettiva illusionistica della prima loggia, dipinta insieme ai fratelli Zanetti, 1583, pp. 89, 144 s.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura. Viaggio per Roma (1617-21), a cura di A. Marucchi, Roma ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] suo peso in una scuola dove la decorazione illusionistica aveva tanta importanza. Questa tendenza a trasformare e Art in America, XXXII (1944), pp. 8 s., fig. 4; V. Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] (Kirwin, 1972a, p. 454) lavorò alla decorazione illusionistica della cupola di S. Silvestro in Capite (Baglione, 1642 e ad ind.; L. Barroero, Casa Crescenzi a Sant’Eutizio, in Pittura del Seicento: ricerche in Umbria (catal., Spoleto), a cura di L ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] . 13°-14° abbia influito sulla sperimentazione di tecniche illusionistiche quali per es., nella scultura e nell'architettura, le correzioni ottiche e, per quanto riguarda la pittura, i sistemi di rappresentazione dello spazio tridimensionale di tipo ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] scorta dell’influenza di Michelangelo nella concezione illusionistica di Giulio Romano (Romani, 1997).
Id., L. O., Modena 1984 (con ampia bibliografia); M. Pirondini, La pittura a Reggio Emilia, regesto e documenti di E. Monducci, Milano 1985; L. O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] superfici è affidata a una partitura architettonica illusionistica alla quale gli interventi figurativi si rapportano caso che a partire da questi anni il maestro abbandoni gradualmente la pittura e la scultura – le arti mimetiche per eccellenza – a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] National Gallery), ci regala il primo paesaggio autonomo della pittura moderna. La suggestione del colore e di un ductus scanzonata citazione, poiché tutto suona nuovo. Il respiro illusionistico, relegato nel camerino ai finti stucchi, qui è totale ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] , affidò al fedele cognato Franchini l’architettura illusionistica della volta dipinta dal Guercino con Rinaldo rapito , pp. 89 s.).
Fonti e bibliografia
G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] Mazzuoli, si distingue per la sapiente resa illusionistica dello spazio e per le audaci prospettive Chigiano, I, I, II, F. Chigi, Pitture, sculture, architetture di Siena; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1631 circa], a cura di A. Marucchi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] ’artista, cui sono note le ricerche sulla prospettiva illusionistica. Egli forza i limiti consentiti allo spazio pittorico fuga degli archi ogivali. Tra i principali esponenti di questa pittura, oltre al Saenredam, sono Emanuel de Witte, Hendrick van ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...